Innovazione

L'hard disk copia l'archiviazione del DNA

Ricercatori statunitensi copiano il DNA per archiviare dati

di
Sei continuamente alla ricerca di un hard disk più capiente per salvare le foto dell’ultima vacanza o la tua collezione musicale digitale? Ben presto, forse, il DNA accorrerà in tuo aiuto. Una nuova tecnologia di archiviazione, ispirata alla famosissima doppia elica, promette miracoli.

"Un dispositivo di qualche cm potrebbe contenere più informazioni di internet"

Fonte di… archiviazione

Stampa DNA - Dagli States arrivano però buone nuove. Un team di scienziati guidato dal professor George Church ha appena pubblicato sull’ultimo numero di Science i risultati di una ricerca che potrebbe rivoluzionare l’intero mondo dello storage e dell’archiviazione. Il prof. Church e il suo gruppo, infatti, sono riusciti a ricreare un nano-ambiente dove posizionare porzioni di DNA artificiale da utilizzare per l’archiviazione dei dati. Una stampante a getto di inchiostro, su un piccolissimo chip di vetro, “stampa” piccolissimi frammenti di DNA sintetizzato chimicamente. L’archiviazione dei dati, anziché utilizzare il codice binario, è affidata a un sistema tetravalente, basato sulle 4 lettere che identificano i componenti basilari del DNA biologico, ossia A, C, G, T.

Non è tempo per noi - Al momento, però, non conviene ancora buttare via i propri hard disk portatili e altri supporti di archiviazione per rimpiazzarli con questa nuova tecnologia. I sequenziatori di DNA e degli altri strumenti sono ancora parecchio costosi e rendono questa tecnologia, almeno per il momento, inadatta a una diffusione commerciale. Questo campo di ricerca, fanno notare alcuni scienziati statunitensi, è in continua evoluzione e non è da escludere che nel giro di pochi anni si potrà assistere a un abbattimento dei costi di produzione e a una commercializzazione del sistema. (sp)

Hai cancellato un file? Ecco come recuperarlo!

20 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us