Innovazione

L'evento più twittato della storia

Il dibattito televisivo tra Obama e Romney è stato l'evento più twittato della storia politica americana.

Dieci milioni di tweet in 90 minuti. 10.300.000 per la precisione. È il record stabilito mercoledì sera (la mattina di giovedì in Italia) dal dibattito presidenziale tra Barack Obama e Mitt Romney. Che fa di questo dibattito l'evento più twittato nella storia politica americana. Roba da far impallidire concerti, sfide di X-Factor e olimpiadi (150 milioni di tweet in 16 giorni).
E fa impallidire soprattutto i precedenti record stabiliti quest'anno dalle due convention dei partiti repubblicano e democratico.
Il dato è stato lanciato dal profilo @gov. E corrisponde a un incredibile ritmo di 144.000 tweet al minuto (le finali di Bolt alle olimpiadi si sono fermate a 80mila tweet al minuto).

Dal grafico si vede come i picchi di "traffico" siano in concomitanza di alcuni temi caldi (gli argomenti per i due candidati erano la politica interna e l'economia).
Mentre gli americani commentavano le opposte tesi, gli staff dei due contendenti hanno fornito dati e commenti attraverso gli account ufficiali.

4 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us