Innovazione

L'Europa vuole le mucche con il chip "integrato"

Chip sul bestiame per la tracciabilità

di
Vi ricordate della mucca pazza? Questa terribile malattia è quasi sparita dagli allevamenti europei, ma è stata alla base della leggi sulla tracciabilità della carne bovina. Che sta per cambiare grazie all'elettronica.

"Con i chip RFID anche i controlli veterinari sono più semplici e veloci"


Pazza per i RFID -

marchi auricolari

tracciabilità di vacche e vitelli destinati al consumo umano

Vita dura in fattoria - La tecnologia potrebbe realmente cambiare il modo in cui viene tracciata la storia di una mucca, dalla nascita in fattoria alla morte nel macello e persino fino al nostro piatto. Oggi gli allevatori devono marchiare i capi di bestiame, tenere registri con tutti gli spostamenti degli animali da un allevamento all'altro, renderli disponibili ai veterinari e alle autorità sanitarie in caso di problemi.

Tecno-mucche - Il futuro è disegnato da una proposta di un nuovo Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla tracciabilità della carne bovina che prevede la sperimentazione della tecnologia RFID. Con un minuscolo chip impiantato nell'animale, del tutto simile al microchip obbligatorio per i cani da compagnia, i veterinari potranno controllare all'istante tutta la storia di ogni capo di bestiame e verificarne l'eventuale provenienza sospetta. Gli allevatori, invece, potrebbero automatizzare e informatizzare senza sforzo e perdite di tempo i registri. Estendendo la tracciabilità sino al supermercato si potrebbe persino associare il codice a barre delle confezioni di carne - o addirittura dentro la carne - con il RFID dell'animale di provenienza e chiudere il cerchio della tracciabilità. Ma tutto questo non sarà semplice per gli allevatori più anziani che di tecnologia sanno poco o nulla. Per questo, in un primo momento, la tracciabilità elettronica RFID sarà volontaria. (sp)

11 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us