Innovazione

L'esercito USA mette l'orecchio a terra

L'esercito "ascolta" la terra.

Due secoli or sono, quando gli Stati Uniti iniziarono ad espandersi con la cosiddetta conquista del West, utilizzarono guide indiane per superare le trappole e le ostilità delle tribù che vivevano in quei territori. Nel secolo scorso, invece, durante la seconda guerra mondiale, gli americani adottarono la lingua degli indiani Navajo per cifrare le comunicazioni militari - il film Windtalkers con Nicolas Cage è stato ispirato da questa storia -. Non stupisce, quindi, che ora lo stesso esercito decida di emulare proprio i guerrieri apache ed appoggiare le orecchie al suolo per prevenire gli attacchi nemici.

Fate tabula rasa delle immagini dei vecchi western, dove l'eroico sceriffo di turno abbassava la testa fino a toccare terra, per stabilire la distanza precisa degli inseguitori a cavallo: ovviamente la nuova tecnologia, che in futuro verrà sperimentata in Afghanistan, non ha niente a che vedere con tutto questo. Il sistema UGS (Unattended Ground Sensors) fa uso di speciali sensori che sono in grado di percepire vibrazioni di ogni entità - dal transito di un carrarmato ai passi di una persona -, monitorare qualsiasi evento sismico, scattare fotografie e rilevare radiazioni. Una miniera d'informazioni di vitale importanza, che però rischiano di non essere prese neppure in considerazione in territori dove le telecomunicazioni sono pressoché impossibili. Per diventare realmente utili, le notizie hanno la necessità d'essere trasmesse da un gruppo di soldati all'altro e qui entra in gioco l'altra rivoluzionaria componente del sistema: tutti questi sensori possono comunicare tra loro come i comuni cellulari, creando una rete potenzialmente illimitata. Così come il GPS ci guida dal cielo, l'UGS potrebbe fare altrettanto dal sottosuolo: d'altra parte, anche i moderni sistemi di navigazione satellitare ebbero origine da analoghi progetti militari. I primi esperimenti sono già stati portati a termine nelle impervie montagne tra Texas e New Mexico, con risultati estremamente incoraggianti e, come vi abbiamo già annunciato in precedenza, entro il 2012 inizieranno i test sul campo in Medio Oriente.

Sinceramente, è apprezzabile che la ricerca scientifica in questo campo non progredisca solo in direzione offensiva, ma aiuti anche i soldati a vivere - e sopravvivere - meglio: la stessa Textron Defense Systems, che ha brevettato l'UGS, ha realizzato, tra le altre cose, un airbag che resiste alle armi anticarro ed un apparato di difesa personale contro le granate. D'accordo, non sarà accattivante quanto l'iPhone, ma con ogni probabilità salverà molte più vite di quanto abbia fatto in tutti questi anni il melafonino e chissà che nel prossimo decennio non trovi qualche nuovo impiego civile e finisca magari nelle nostre automobili, per prevenire gli incidenti, o addirittura nelle nostre case, in veste di super sistema di sicurezza.

9 novembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us