Innovazione

L'era del silicio volge al termine? il DNA come valido sostituto

Ecco tutti i dettagli della novità.

Stanchi del silicio? Secondo Chris Dwyer, ingegnere della Duke University un suo valido sostituto potrebbe essere niente di meno che l'acido desossiribonucleico (comunemente chiamato DNA). L'ingegnere ha dimostrato un modo per forzare il DNA a creare delle microstrutture simili ai microchip di silicio, un processo che egli paragona a dei puzzle che si risolvono da soli:

“È come prendere i pezzi di un puzzle, gettarli in una scatola e, come si scuote la scatola, i pezzi a poco a poco iniziano a trovare il loro posto per formare il puzzle. Quello che abbiamo fatto è stato prendere miliardi di questi pezzi di puzzle, gettandoli insieme, a formare miliardi di copie di un unico puzzle.”

Al momento il genere di strutture che è possibile creare non sono particolarmente utili, ma nel futuro si spera sia possibile far auto-generare ogni tipo di circuito a costo ridottissimo grazie a questa scoperta. Se si riuscisse a creare un DNA chip la cosa più strabiliante sarebbe che non avrebbe bisogno di elettricità per simulare 0 e 1 tipici del codice binario, ma potrebbe farlo attraverso la luce, tutto questo grazie all'utilizzo di una sostanza chiamata cromoforo.

La notizia è davvero molto interessante, promettente, quasi utopistica, chissà che un giorno questa utopia non diventi una realtà.

17 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us