Innovazione

L'energia rinnovabile arriva dalle onde del mare

Il mare è la prossima frontiera delle energie rinnovabili.

Le energie rinnovabili si basano sull'utilizzo di fonti non esauribili e la Terra ne è ricca. Sole, vento e mare, vengono in parte sfruttati ma non ancora a sufficienza. E l’acqua ne è un esempio lampante. Così i ricercatori dei Sandia National Laboratories hanno deciso di “impegnarsi” di più.

Ora come ora, la tecnologia per produrre energia dal mare è molto indietro rispetto ad altri settori come, per esempio, il solare. Agli stessi livelli di com’era l'energia eolica trent'anni fa per farti un’idea. Detta così, sembra che ci sia ancora tanta strada da percorrere per sfruttare le vaste distese d’acqua del nostro pianeta, ma in realtà i ricercatori ritengono che le nostre conoscenze in materia di eolico sarebbero di grande aiuto per sviluppare quelle legate all’ambiente marino.

L'obiettivo del Sandia National Laboratories, in collaborazione con Verdant Power - un’azienda di New York specializzata nella produzione e progettazione di turbine - è infatti quello di produrre energia idrocinetica entro dieci anni. Per raggiungere questo traguardo i ricercatori hanno effettuato diverse simulazioni al computer per valutare l'efficacia di tre dispositivi - una turbina marina, una turbina pluviale e un oggetto posizionato sulla riva all'altezza dell'onda - in grado di sfruttare l'energia fornita dal movimento dell’acqua. Il secondo passo è quello di analizzare tutti i dati per dare indicazioni alle imprese e al Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti su dove destinare i fondi. (sp)

30 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us