Innovazione

L'energia idroelettrica inquina meno di quanto si pensi

Nuove scoperte donano nuova linfa a questo tipo di energia rinnovabile.

La forza dell'acqua è stata utilizzata spesso in passato per produrre energia, basti pensare ai primi mulini che macinavano il grano, ma col passare del tempo il suo utilizzo è andato scemando. L'energia idroelettrica creava troppi gas serra per essere considerata una buona energia alternativa: nuovi dati, però, mostrano come l'inquinamento prodotto è molto più basso di quanto si ritenesse in precedenza.

Secondo i risultati della nuova ricerca appena pubblicata dal Dr. Jonathan Cole su Nature Geoscience, solamente un sesto delle emissioni di carbonio e metano a loro attribuite sono realmente prodotte: dopo aver analizzato 85 serbatoi idroelettrici si è constatato che questi sistemi producono 48 milioni di tonnellate di carbonio l'anno, contro i 321 milioni stimati in precedenza. La maggior parte delle emissioni, infatti, vengono prodotte quando i serbatoi sono di recente costruzione. Anche la temperatura dell'acqua è un fattore da tener presente, in quanto più l'acqua è fredda e più velocemente le emissioni vengono abbattute. Inoltre, l'energia idroelettrica e quella geotermica insieme producono ben l'85% dell'energia rinnovabile prodotta e ben il 20% dell'energia in generale.

Questa scoperta potrebbe creare movimenti importanti nel mondo dell'energia rinnovabile e far tornare in auge l'energia idroelettrica.

3 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us