Innovazione

L'energia che viene dal transito dei treni

Un dispositivo commuta il vento in energia.

Il "T-Box", questo è il nome del dispositivo sviluppato in Cina, sarà in grado di produrre energia dal semplice passaggio dei treni al di sopra di esso: l'oggetto sarà posizionato tra le traversine dei binari e sotterrato per metà della sua lunghezza, in modo da non interferire con il mezzo stesso. Da quanto riporta "Discovery News", nel momento in cui la locomotiva e le carrozze passano sopra a questo apparecchio, il vento prodotto mette in movimento una turbina presente all'interno del T-Box, la quale, ruotando, genera energia.

I creatori, gli industrial designer Qian Jiang e Alessandro Leonetti Luparini (fa sempre piacere leggere il nome di un italiano in progetti tanto importanti), affermano che per ogni chilometro di ferrovia potranno essere installati 150 dispositivi: considerando ciò e ipotizzando il passaggio di un treno lungo 200 metri, che viaggia a una velocità di circa 300 km/h, la potenza prodotta dai T-Box sarà pari a 2,6 kilowatts. L'inventore italiano afferma che lui e il suo collega sono in cerca di fondi per trasformare il progetto in realtà: "Siamo convinti che T-Box avrebbe le potenzialità per passare a questa fase. Ma secondo i nostri calcoli servirebbero due milioni di euro. Riteniamo che l’energia prodotta da T-Box potrebbe essere usata ad esempio per dare energia a case o esercizi commerciali nelle vicinanze della ferrovia o per portarla in aree remote".

Dopo aver vinto la medaglia d'argento al "Lite-On Awards" l'anno scorso, il progetto meriterebbe attenzione e finanziamenti in modo da poter dare il proprio contributo alla causa del recupero di energia, utile e "pulita" compagna dell'energia rinnovabile. Consapevoli che i combustibili fossili non possono essere la soluzione per l'eternità, queste due risorse dovranno diventare punti cardine nella società in futuro e il T-Box potrebbe già esserlo oggigiorno.

Guarda le 10 tecnologie che trasformeranno la tua auto:

8 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us