Innovazione

L'arte della macchina sporca

Bastano un pennello e un po' di fantasia per trasformare una seccatura come l'auto sporca, in un'opera d'arte. Non ci credete? Guardate che cosa fa questo signore texano. (Alessandro Bolla, 13 febbraio 2009)

Siete dei fanatici dell'auto pulita? Passate le domeniche a lucidare carrozzeria e cerchioni della vostra utilitaria? Dovreste prendere esempio da Scott Wade, il primo, e per quello che ne sappiamo unico, "dirty car artist" (artista della macchina sporca) al mondo. Questo barbuto signore abita in Texas, dove ancora oggi ci sono migliaia di chilometri di strade non asfaltate e polverose. Forse stufo di passare i suoi momenti liberi con secchio e spugna, Scott ha deciso di trasformare quella che rischiava di diventare un'ossessione in una originale forma di arte urbana: armato di pennelli utilizza come vere e proprie tele i lunotti impolverati delle auto. Potete vederlo all'opera in questo video.




Abilissimo disegnatore, per farsi conoscere più rapidamente ha iniziato a riprodurre, sempre con la sua particolare tecnica, le opere degli artisti più famosi: dalla Gioconda al poker dei cani, alla ragazza con l'orecchino di perla. Se qualcuno di voi volesse cimentarsi in questa singolare espressione artistica, ci mandi i suoi lavori. Li pubblicheremo. Intanto potete esercitarvi a costruire opere d'arte a granelli con il nostro multimedia "l'arte della sabbia".

Volete vedere altre forme di arte automobilstica? Non perdetevi lo slide show "Stranezze a motore". E se vi piace l'arte contemporanea più originale, cliccate su "Che arte è mai questa".

13 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us