Innovazione

L'armatura del futuro? Liquida e nano

Un'azienda inglese ha sviluppato un nuovo materiale nanotecnolgico e... appiccicoso capace di resistere ai proiettili molto meglio del Kevlar.

Un nuovo tipo di giubbotto antiproiettile liquido aumenterà la sicurezza di poliziotti e personale militare impiegato in compiti pericolosi. Il rivoluzionario materiale è stato messo a punto dall’azienda britannica BAE e, secondo i ricercatori che lo hanno sviluppato, combinato con il più tradizionale Kevlar, offrirà un livello di protezione fino ad oggi impensabile.
Per realizzare questa armatura i tecnici inglesi hanno utilizzato un liquido dilatante, un materiale di ultima generazione composto da nanoparticelle rigide sospese in una soluzione liquida: in condizioni normali questo materiale si comporta come un comune gel, ma quando viene colpito da un proiettile o da schegge di granata che viaggiano ad alta velocità si indurisce istantaneamente e diventa straordinariamente denso e appiccicoso. > hanno dichiarato ai media i vertici dell’azienda.
Nei test l’armatura liquida ha dimostrato di funzionare molto bene. Gli scienziati della BAE le hanno sparato contro dei pallettoni che viaggiavano a oltre 300 metri al secondo: il nano materiale li ha bloccati molto più rapidamente e a una profondità inferiore rispetto a uno strato di Kevlar dello stesso spessore.

Nel video qui sotto uno dei test: l’armatura liquida si deforma molto meno del Kevlar.


(Notizia aggiornata al 6 agosto 2010)

6 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us