Innovazione

L'allenatore nella tuta

Sensori negli indumenti, piccoli vibratori sui punti giusti e un software speciale. Ecco a voi l'allenatore elettronico.

L'allenatore nella tuta
Sensori negli indumenti, piccoli vibratori sui punti giusti e un software speciale. Ecco a voi l'allenatore elettronico.

David Beckham si allena sotto lo sguardo di Ronaldo. In futuro potrebbero non aver bisogno di allenatori e preparatori atletici che li seguono giorno per giorno?
David Beckham si allena sotto lo sguardo di Ronaldo. In futuro potrebbero non aver bisogno di allenatori e preparatori atletici che li seguono giorno per giorno?

Alcuni ricercatori della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research di Soesterberg (Olanda) sono riusciti a mettere a punto speciali indumenti sportivi in grado di controllare i movimenti corporei degli atleti. Spronandoli, quando necessario, a migliorare postura, velocità, forza impiegata. Questo sistema fantascientifico - in pratica - sembra trasformare calciatori e canoisti in uomini bionici grazie ad un'idea tutto sommato semplice: piccoli sensori collocati in precisi punti del corpo - sotto pantaloncini, magliette e calzini - misurano e interpretano i diversi parametri tecnicamente rilevanti per il successo della performance.
Primi i vogatori. Speciali sensori collocati alle caviglie e alla vita sono stati in grado di misurare la velocità e il livello di coordinamento delle gambe e dell'intero corpo. Se l'atleta si discosta eccessivamente dal ritmo e dalla velocità ideali (prime cavie di questa metodologia di “allenamento elettronico” sono stati alcuni vogatori), i sensori iniziano a vibrare a intervalli corrispondenti alle vogate ottimali, precedentemente individuate da un computer. «Un avvertimento "fisico" è molto più comprensibile per l'atleta rispetto alle urla di un allenatore» afferma Hendrik-Jan van Veen, a capo del team che sta sviluppando i nuovi indumenti high-tech.
Calciatori radiocomandati. Il team non si è fermato ai vogatori: sono già pronti uno speciale abbigliamento sportivo per pattinatori e uno per calciatori. Il primo comprende sensori collocati sulle spalle e sulle anche, mentre il secondo è pensato per permettere ai giocatori di individuare senza difficoltà la corretta postura prima di colpire il pallone. I calciatori, poi, avranno una possibilità in più: farsi radiocomandare dagli allenatori in carne ed ossa grazie ad un sistema controllabile a distanza. L'importante è ancora partecipare?

(Notizia aggiornata al 3 ottobre 2005)

3 ottobre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us