Innovazione

L'allarmismo sul clima crea diffidenza nella popolazione

Lo dicono i ricercatori.

La comunità scientifica ha appena creato un gruppo ad hoc di dieci ricercatori, nel tentativo di creare nuove iniziative per comunicare con la popolazione in modo efficace e convincente, riguardo ai pericoli del cambiamento climatico. Il progetto è stato esposto su Science del 19 novembre da Thomas Browman, il quale ha sottolineato l'importanza di un mediatore imparziale che informi la gente, nonostante i continui tentativi, da più parti, di minare la fiducia del pubblico verso la scienza.

Purtroppo, come dimostrano gli esiti di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, gli aspetti psicologici contribuiscono a negare l'evidenza: Matthew Feinberg e Robb Willer dell'Università della California scrivono che i messaggi sui cambiamenti climatici, spesso allarmanti e catastrofici, invece di spingere la popolazione ad agire possono portarla a una posizione difensiva, ovvero a rimuovere il problema e rimanere scettica davanti alle minacce.

I due studiosi suppongono che una delle ragioni dello scietticismo, particolarmente diffuso negli Stati Uniti, è che gli americani hanno un concetto di “mondo giusto” molto più accentuato di tanti altri paesi, ovvero credono più spesso che questo sia il migliore dei mondi possibili. Le nuove scoperte sulla psicologia legata al clima ampliano le conoscenze, facendo in modo che i futuri comunicatori possano tener conto degli effetti indesiderati che gli allarmi possono generare.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/kk/4195801110/sizes/l/in/photostream/

24 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us