Innovazione

L'aereo anti-turbolenze ha le ali intelligenti

Una start-up americana ha messo a punto un'innovativa strategia per annullare gli effetti delle turbolenze sugli aerei. A  vantaggio del comfort e della sicurezza.

Quando si vola, l'incontro ravvicinato con le turbolenze può essere un'esperienza spaventosa o addirittura drammatica: il 31 agosto 2023 un aereo della Delta Airlines decollato da Milano e diretto ad Atlanta ha subito una grave turbolenza durante l'avvicinamento all'aeroporto Hartsfield-Jackson: 11 persone sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale subito dopo l'atterraggio; a marzo 2023 una persona è morta a causa delle ferite riportate durante una turbolenza su un volo dal New Hampshire alla Virginia. E nello stesso mese diversi passeggeri in viaggio tra Austin a Francoforte sono stati ricoverati in dopo che il loro aereo è stato travolto da una forte turbolenza nei pressi di Dulles, in Virginia.

Start-ul made in Usa. Insomma con le turbolenze c'è poco da scherzare. Ma è possibile eliminarne o ridurne le conseguenze? Ci sta provando una start-up americana, Turbolence Solution, che ha messo a punto una tecnologia in grado di aiutare piloti, passeggeri e aeroplani ad attraversare una turbolenza senza danni.

Il sistema è tutto sommato semplice: quando l'aereo incontra una zona particolarmente burrascosa con forti raffiche di vento provenienti da direzioni diverse, modifica in tempo reale la geometria delle ali così da mantenere la stabilità. Una serie di sensori di pressione montati all'esterno dell'apparecchio recepisce forza e direzione delle correnti e aggiusta dinamicamente la posizione dei flap, del timone e i parametri di spinta dei motori. In questo modo il pilota può mantenere la rotta prevista ed evitare deviazioni, ritardi ed extraconsumi di carburante.

Ali intelligenti. Secondo l'azienda il sistema è in grado di ridurre dell'80% gli effetti delle turbolenze ed è particolarmente adatto ai piccoli aeroplani più sensibili alle correnti, ma può essere utilizzato anche sui grandi velivoli commerciali. La tecnologia è già stata sperimentata con successo su piccoli apparecchi da turismo: obiettivo dell'azienda è ora quello di proseguire le ricerche ed estenderne l'utilizzo per rendere i viaggi in aereo più confortevoli e sicuri.

30 ottobre 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us