Innovazione

Konica Minolta inizia la produzione di massa di schermi flessibili

E' Oled, la pieghi come vuoi ma non la spezzi.

Cosa potremmo realizzare se fosse possibile flettere gli schermi senza danneggiarli? La scorsa settimana vi abbiamo parlato dei mini tablet PC da polso che sono attualmente in fase di sviluppo e che troveranno applicazione - quantomeno inizialmente - in campo militare. E questo non sarebbe che l'inizio, perché senza ombra di dubbio progettisti e designer in particolare potrebbero dare libero sfogo alla loro fantasia: dagli orologi da polso dalle forme più bizzarre alle TV applicabili a qualsiasi superficie, per non parlare della possibilità di sviluppare display arrotolabili o pieghevoli e pertanto inseribili dappertutto, persino negli indumenti!

Konica Minolta, marchio giapponese divenuto celebre negli anni per le macchine da ufficio e le componenti ottiche, entro la fine dell'anno commercializzerà la prima lampada OLED al mondo, caratterizzata appunto dall'assoluta flessibilità dell'intera superficie e da una notevole durevolezza, visto che si parla di oltre 3000 ore di funzionamento con un'intensità luminosa di 1000 cd/mq. La tecnologia utilizzata è stata fornita da General Electric Company, azienda statunitense che negli ultimi anni ha deciso d'investire ingenti risorse nella ricerca dei polimeri emettitori di luce.

La forma definitiva, così come il prezzo, non sono ancora stati resi noti, ma, come si suol dire, "comunque vada sarà un successo". Siamo certi, infatti, che in futuro la nuova lampada Konica Minolta diventerà un oggetto di culto - come la televisione Brionvega e la radio Tivoli prima di essa - e soprattutto aprirà una nuova strada che permetterà di coniugare con semplicità tecnologia e design.

17 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us