Innovazione

Kobo eReader, rivale low-cost del Kindle

Ha 2 milioni di titoli e costa poco.

Si chiama Kobo eReader, ha alle sue spalle un eBook Store che vanta 2 milioni di titoli disponibili (in inglese, in italia siamo ancora in alto mare) e un prezzo competitivo: 150$, circa 110€.

Un clone del Kindle a poco più di metà prezzo di quest’ultimo, il tutto ottenuto eliminando quelle caratteristiche che a un eReader nudo e crudo non sono strettamente necessarie. Addio quindi alla connettività 3g, alle sfumature in 16 scale di grigio (8 sono abbastanza per leggere un libro no?), castrata la capienza a 1 solo giga con possibilità di espansione tramite slotcard.

Molto piacevole la possibilità di scegliere fra 2 differenti font, cosa che nessuno dei principali produttori di ereader ha mai fatto prima d’ora. Potremo quindi scegliere il font che più ci aggrada durante la lettura dei nostri libri.

Altre chicche sono il retro trapuntato, per una sensazione piacevole al tatto e la possibilità, una volta spento, di vedere stampato sullo schermo la copertina del libro che stiamo leggendo.

Essenziali i comandi, tutti concentrati su un d-pad (di un azzurro decisamente bruttino) posto in basso a destra del device.

Uscita prevista per i primi di maggio in america, ancora nessuna informazione per una possibile commercializzazione in europa.

9 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us