Innovazione

Kitty Hawk, la moto volante per gli spostamenti urbani

Kitty Hawk, la start-up finanziata da Larry Page, si prepara a lanciare sul mercato uno scooter volante che sembra uscito da un film di Star Wars.

Il settore delle vetture volanti sta attraversando un periodo di grande fermento: l’ultima arrivata si chiama Kitty Hawk Flyer ed è un veicolo per la mobilità personale urbana che sembra uscito direttamente da uno dei primi film di Star Wars.

Il prototipo che vedete in azione nel video qui sopra è stato realizzato dall’omonima azienda Kitty Hawk, una start-up finanziata da Larry Page, uno dei fondatori di Google.

Moto drone. Il veicolo (o velivolo?) è sospinto da 8 eliche alimentate da altrettanti motori elettrici e può raggiungere la velocità di circa 40 km/h, più che sufficienti per i brevi spostamenti in città.

Il mezzo ha una massa complessiva di 100 kg e si guida più o meno come una moto, spostando il peso da una parte o dall’altra. I comandi sono joystick integrati nel manubrio e, come spiega il presidente della società Sebastian Thrun, bastano poche ore di pratica per utilizzarla in assoluta sicurezza.

Come un elicottero. Decollo e atterraggio verticali assicurano a questo scooter volante di poter arrivare ovunque senza bisogno di speciali infrastrutture.

Secondo quanto reso noto dall’azienda, Kitty Hawk Flyer dovrebbe essere pronta per il mercato entro la fine dell’anno, anche se la versione finale potrebbe essere molto diversa dal prototipo.

Senza patente? Ancora tutti da chiarire gli aspetti legali: per ora, come riportato nel sito dell’azienda, per guidarla non occorrerebbero brevetti, ma bisogna evitare le aree “eccessivamente congestionate”.

Non è noto il prezzo: al momento è possibile prenotarla versando una caparra di 100 dollari che assicureranno il diritto di effettuare dei test prima che venga messa in commercio, oltre che uno sconto di 2.000 dollari sul prezzo finale.

27 aprile 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us