Innovazione

Kickstarter, un calcio d'inizio ai progetti creativi

Come funziona la piattaforma per il raccogliere denaro via web per il finanziamento di startup o invenzioni originali, e le idee più bizzarre sponsorizzate nel 2012.

Una tuta spaziale di design per viaggi commerciali nel cosmo, un pianoforte fatto con le banane e una mostra fotografica itinerante da allestire in Afghanistan: sono sono alcuni dei progetti a dir poco originali finanziati da uno dei siti di crowd funding più famosi del web: Kickstarter.

Già nominato "Miglior sito web 2011" dalla rivista Time, il sito, lanciato nel 2009 dai newyorkesi Perry Chen, Yancey Strickler e Charles Adler, ha vissuto un anno d'oro nei 12 mesi appena trascorsi. Nel 2012 oltre 2 milioni 241 mila persone da 177 paesi diversi (un pubblico generico e non di tradizionali investitori) hanno offerto quasi 320 milioni di dollari che hanno finanziato con successo 18 mila 109 progetti.

Guarda anche: Kickstarter tra le invenzioni dell'anno del 2010

Come funziona? Gli ideatori di un progetto creativo scelgono una data di scadenza per la raccolta fondi e un obiettivo da raggiungere: a quel punto gli utenti del sito possono scegliere se impegnare denaro o meno per finanziare quella causa. Se entro la data fissata non si raggiunge la cifra impostata, non se ne fa niente. In caso contrario si procede alla raccolta del denaro (tramite Amazon Payments) e il progetto può essere finanziato.

Per ora i creatori di un progetto devono essere residenti negli Stati Uniti (o nel Regno Unito) dove la piattaforma ha aperto nel 2012, e maggiorenni, mentre i finanziamenti possono provenire da qualunque parte del mondo.
La maggior parte di progetti e startup (5067) rientra nell'ambito musicale, ma molte iniziative riguardano il mondo dell'arte, della danza, del cinema, del teatro o della letteratura. Il 10% dei film presentati al Sundance Festival è stato finanziato con Kickstarter. Anche se il settore che ha raccolto più denaro è stato quello di giochi e videogiochi.

Un'invezione finanziata da Kickstarter: Twine, un tweet ti avverte se a casa qualcosa è andato storto

I "backers" - così sono chiamati, nel linguaggio del sito, coloro che offrono denaro per i progetti - non mettono mano al portafogli per ricavare introiti ma per supportare l'inventore e la sua creazione. Si tratta insomma, come è specificato nella policy del sito, di un aiuto economico, non di un investimento. Non si guadagnano soldi ma "ricompense", come una cena con l'inventore, un prototipo dell'invenzione stessa, una limited edition di una serie ormai introvabile in commercio...

Queste regole hanno permesso di raccogliere, nel 2012, le promesse di quasi 320 milioni di dollari (244 milioni di euro) 209 milioni di euro dei quali finiti effettivamente nelle tasche degli inventori. Bisogna considerare che parte degli introiti (il 5%) resta a Kickstarter, parte finisce in commissioni per il pagamento online e che non tutti, una volta offertisi di sponsorizzare un'idea, al momento di "sborsare" si dimostrano altrettanto generosi.

Tra i progetti più curiosi finanziati nel 2012 troviamo una fermata dell'autobus decorata da un artista greco in Georgia, una app per le previsioni del tempo, un sistema di sensori collegati a un network web per monitorare la qualità dell'aria fuori dalla propria casa, un sistema di condivisione open source di brani di musica classica, un contatore Geiger open source per misurare il livello delle radiazioni in Giappone, il primo museo della pizza a Philadelphia, e persino una proposta di matrimonio.

Macchine per il caffè open source finanziate da Kickstarter: guarda

10 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us