Innovazione

Jojoba, dalla doccia ai motori

Un olio cosmetico utilizzato come combustibile; per di più pulito.

Jojoba, dalla doccia ai motori
Un olio cosmetico utilizzato come combustibile; per di più pulito.

La pianta della jojoba, da cui si estrae un olio dai molti usi.
La pianta della jojoba, da cui si estrae un olio dai molti usi.

L'olio di jojoba, finora utilizzato sul nostro corpo per profumare e prevenire l'invecchiamento della pelle, potrebbe finire nei serbatoi di auto e camion con motori diesel. Il gasolio, cioè, sarebbe sostituito con jojoba misto a metanolo, come già avviene con altri oli vegetali quali l'olio di semi di girasole, di papavero e di soia, già testati come potenziali carburanti. Alcuni test universitari, realizzati al Cairo e negli Emirati Arabi Uniti, hanno mostrato che utilizzando jojoba al posto del gasolio, i motori diesel ridurrebbero consumi e rumori, manterrebbero pressoché invariate le prestazioni, e sarebbero meno inquinanti. Con questa sostanza, infatti, si abbasserebbe il livello di fuliggine e di emissioni di mono e biossido di carbonio. Il jojoba, inoltre, non contiene zolfo: in questo modo, i cilindri dei motori non sarebbero esposti al potere corrosivo dell'acido solforico, presente invece nel gasolio. Gli ingegneri hanno anche verificato che, in presenza di alte temperature e pressione, l'olio di jojoba si mantiene chimicamente stabile.
Piantagioni a go-go. L'arbusto che produce la noce di jojoba può raggiungere 4,5 metri di altezza e vive, in media, più di 150 anni. Metà del volume delle sue noci è costituito da un olio non tossico che, quando brucia, rilascia moltissima energia. Utilizzarlo come combustibile significherebbe, però, avere a disposizione enormi piantagioni in ogni dove: l'arbusto di jojoba, cresce, però, sui terreni ricchi di sale, con clima torrido e nei deserti. La selezione sarà, dunque, “naturale”. In Egitto gli agricoltori hanno già iniziato a piantare questo arbusto con lo scopo specifico di ricavarne carburante.

(Notizia aggiornata al 17 marzo 2003)

12 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us