Innovazione

Jeans contro il cancro

Un colorante chimico noto come ftalocianina ,comunemente utilizzato nella colorazione dei blue jeans e nell’inchiostro delle penne a sfera, potrebbe in futuro diventare una delle nuove armi a disposizione dei medici nella lotta contro il cancro. Si tratta di una sostanza chimica fotosensibile, che una volta attivata da una sorgente luminosa, diventa capace di aggredire e distruggere alcuni tipi di cellule come quelle cancerogene.
Un team di ricercatori dell’Università dell’ East Anglia ha utilizzato delle particelle d’oro 5000 volte più sottili di un capello come cavalli di Troia per far giungere la ftalocianina sulle cellule bersaglio, dopodiché le ha illuminate con un raggio laser che ha attivato la funzione distruttiva della sostanza chimica.
Questo tipo di cura potrebbe definitivamente superare il grande limite della chemioterapia, il cui successo è subordinato alla capacità del paziente di reagire positivamente ai farmaci.
Anni di ricerche e sperimentazioni sono comunque ancora necessari prima di poter inserire questa terapia nei protocolli terapeutici.

8 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us