Innovazione

iTrem: l’App alleata dei malati di Parkinson

iTrem monitora il Parkinson

Gli smartphone di giorno in giorno ci sorprendono sempre più con le innovative funzioni che studiosi e ricercatori riescono ad applicarvi, ma la cosa davvero sconvolgente è come questi adorabili oggetti tecnologici possono migliorare la nostra vita.

L’iPhone, che da anni viene sfruttato per applicazioni di ogni tipologia – dal gioco per rilassarsi alle guide turistiche passando ovviamente per le App di cucina – ora verrà sfruttato per uno scopo davvero strabiliante, ovvero l’assistenza ai malati di Parkinson e altre malattie neurologiche. L’applicazione chiamata iTrem utilizza l’accelerometro per raccogliere i dati dei pazienti che si trovano in casa o in ufficio avendo così sempre con se un punto di riferimento ed archivio dei dati costantemente aggiornato dei tremori provenienti da braccia e mani. Una volta raccolti, i dati vengono inviati al personale medico che, in caso di anomalie, può facilmente intervenire o informare il paziente.

Sviluppato e progettato dalla Georgia Tech Research Institute (Gtri), iTerm è attualmente in fase di studio clinico presso la Emory University e prima di poter accedere all’App Store dovrà essere approvato da FDA. Il tutto, burocrazia permettendo, dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno.

Le malattie di disturbi motori come il Parkinson ad oggi hanno colpito oltre 10 milioni negli USA e, lo scopo principale di quest’App è quello di aiutare i malati a condurre una vita il più normale possibile evitando spesso inutili attese negli ospedali. Non ci rimane che attendere gli esiti della FDA e gli ultimi test prima di poter vedere iTerm in App Store!

18 luglio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us