Gli smartphone di giorno in giorno ci sorprendono sempre più con le innovative funzioni che studiosi e ricercatori riescono ad applicarvi, ma la cosa davvero sconvolgente è come questi adorabili oggetti tecnologici possono migliorare la nostra vita.
L’iPhone, che da anni viene sfruttato per applicazioni di ogni tipologia – dal gioco per rilassarsi alle guide turistiche passando ovviamente per le App di cucina – ora verrà sfruttato per uno scopo davvero strabiliante, ovvero l’assistenza ai malati di Parkinson e altre malattie neurologiche.
Sviluppato e progettato dalla Georgia Tech Research Institute (Gtri), iTerm è attualmente in fase di studio clinico presso la Emory University e prima di poter accedere all’App Store dovrà essere approvato da FDA. Il tutto, burocrazia permettendo, dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno.
Le malattie di disturbi motori come il Parkinson ad oggi hanno colpito oltre 10 milioni negli USA e, lo scopo principale di quest’App è quello di aiutare i malati a condurre una vita il più normale possibile evitando spesso inutili attese negli ospedali. Non ci rimane che attendere gli esiti della FDA e gli ultimi test prima di poter vedere iTerm in App Store!