Innovazione

Italiani sempre connessi e dipendenti dal telefonino

Primi in Europa per connessioni mobili.

La ricerca si chiama Europe on the Move ed è stata condotta da Harris Interactive per CBS Outdoor, azienda specializzata nelle pubblicità esterne: i dati dicono che gli italiani sono i primi in Europa per i dispositivi mobili connessi alla rete.

“Il 43% degli intervistati dichiara di essere in uno stato di dipendenza dal proprio cellulare”

Italians do it mobile - La ricerca è stata condotta su un campione di 1.682 persone in Italia e 9.665 in altri paesi europei: Regno Unito, Spagna, Olanda, Francia e Irlanda. I risultati elargiscono dei dati interessanti: il 99% degli Italiani possiede almeno un telefonino contro il 96% della media Europea e ben il 58% ha un cellulare connesso a Internet, mentre sono connessi via smartphone solo il 52% dei cugini del vecchio continente.

Amiamo i nostri cellulari - L'ampio utilizzo dei telefonini nella Penisola è già noto, ma viene confermato dai numeri della ricerca: il 43% degli intervistati dichiara di essere in uno stato di dipendenza dal proprio cellulare, tale da affermare di “non poterne fare a meno”. E il 38% dei concittadini intervistati ha dichiarato di tenere il proprio telefono mobile “costantemente aggiornato, con nuove applicazioni o personalizzazioni”.

Anche i social network - Per più del 50% dei telefonini italiani l'uso principale sono le chiamate telefoniche, mentre l'8% dei nostri concittadini si collega frequentemente a Internet per le ricerche sul Web, la gestione della propria mail, dei propri contatti e, ovviamente, dei social network: il 56% si collega a Facebook, il 27% usa servizi di Instant Messaging come MSN e il 5% utilizza Twitter sul proprio cellulare. (gt)

Niccolò Fantini

22 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us