Innovazione

“Italian Innovation Day”, l’Italia che guarda al futuro va in scena in Europa

In diretta video da Bruxelles l’evento sull’innovazione made in Italy che chiude il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea:  10 speaker d’eccezione per 10 storie di  ccellenza. Intervengono il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il vicepresidente della Commissione Europea Andrus Ansip. #IID14 è l'hashtag per interagire.

Scienziati, inventori, makers e sognatori per raccontare all’Europa l’Italia dell’innovazione e dell’eccellenza. La storia di un 2014 di successi in 90 minuti: da Fabiola Gianotti direttore del Cern di Ginevra a Samantha Cristoforetti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, dal grattacielo di Stefano Boeri scelto come edificio più bello del mondo al vaccino anti Ebola realizzato da una startup a Pomezia.

Saranno gli italiani protagonisti del cambiamento a raccontare all’Europa l’Italia proiettata nel futuro, fatta di successi, scoperte e innovazione. L’evento - promosso dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, dall’Agenzia per l'Italia Digitale e da Digital Champion Italia - chiuderà il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea e è trasmesso in diretta web dal teatro Bozar di Bruxelles giovedì 18 dicembre dalle ore 13.30 alle 15.

18 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us