Innovazione

Israele e Hamas: quando la guerra corre su Twitter

Dagli account delle opposte fazioni arrivano aggiornamenti sugli attacchi eseguiti e incitamento all'odio: un conflitto virtuale che rappresenta, per molti, una violazione dei termini di servizio.

Lo si usa per comunicare impressioni, commentare film ed eventi televisivi, promuovere prodotti, sostenere campagne elettorali e rivoluzioni dal basso come quella della Primavera Araba. Ma nelle ultime ore Twitter ha assunto anche un'altra drammatica, spiacevole funzione: è stato usato per annunciare il riaccendersi delle ostilità nella Striscia di Gaza e riportare in tempo reale foto, video e aggiornamenti sugli attacchi di Israele e Hamas.

In sintesi

Le Forze di Difesa Israeliane e Hamas stanno usando Twitter per veicolare messaggi di guerra.

Secondo gli esperti, questi tweet rappresenterebbero una violazione dei termini di servizio del social media.

Non è la prima volta che operazioni militari vengono descritte su Twitter: era successo anche per la cattura di Bin Laden.

Mercoledì le forze di difesa israeliane hanno annunciato con un cinguettio l'inizio di una "campagna diffusa sui siti terroristici e operativi nella Striscia di Gaza". Dopo qualche minuto l'account inglese di Hamas ha twittato la notizia dell'uccisione del "top leader Ahmed Jabari" da parte dei "droni israeliani". Da quel momento è stato tutto un susseguirsi di video di esplosioni, foto di civili - spesso, purtroppo, bambini - feriti e uccisi, incitamenti alla violenza raggruppati sotto le opposte hashtag #PillarOfDefense (per Israele) e #GazaUnderAttack (dai Palestinesi).

Anche i giornalisti presenti nella Striscia hanno fatto sentire le loro voci in 140 caratteri: tra questi un cameramen della BBC, Jihad Misharawi, che ha annunciato su Twitter l'uccisione del figlio di 11 mesi da parte delle forze armate israeliane. E i civili non sono rimasti a guardare. Molti di loro hanno usato il social network per chiedere che non venisse tolta la corrente nella Striscia o implorare entrambe le parti di non usare Twitter come strumento di odio.

Ed è proprio questo il punto. Molti esperti di social media si stanno chiedendo in queste ore se questi annunci non violino i termini di servizio di Twitter. Come riporta il sito del The Atlantic, "secondo le regole di Twitter agli utenti non è permesso "pubblicare o postare minacce dirette e specifiche di violenza verso il prossimo"; il social network non può inoltre essere utilizzato "per alcuno scopo illegale o per dare seguito ad attività illegale". Le minacce, neanche troppo velate, sono arrivate da entrambe le parti, come si vede nell'immagine qui a fianco. Se le Forze Israeliane hanno intimato ai sostenitori di Hamas di non farsi vedere per le strade, le Brigate Alqassam hanno scritto: "le nostre mani benedette raggiungeranno i vostri leader e soldati ovunque siano (vi siete aperti le porte dell'Inferno da soli)".

In molti a questo punto si aspettano che gli amministratori di Twitter si dissocino dal conflitto (almeno quello virtuale) bloccando l'account di chi incita all'odio. Anche perché sarebbe difficile gestire l'intervento di terzi a favore dell'una o dell'altra fazione. Anonymous, solo per fare un esempio, ha già avvertito chi gestisce l'account delle Forze di Difesa Israeliane di aspettarsi presto un suo attacco. Certo una bella patata bollente per chi si occupa del rispetto della legalità sul social media.

Guarda anche: Twitter usato per veicolare false foto dell'uragano Sandy

Anche se potrebbe essere la prima volta che una guerra viene annunciata prima su Twitter, non è comunque una novità che importanti operazioni militari sono descritte con un cinguettio.

Era già successo all'epoca della cattura e uccisione di Osama Bin Laden, anche se in quella circostanza il primo a darne notizia fu un utente ignaro di cosa stava accadendo. Sohaib Athar, @ReallyVirtual su Twitter, residente ad Abbottabad (Pakistan) ultimo rifugio del leader di al-Qaida, descrisse l'arrivo di raid di elicotteri sulla cittadina diverse ore prima che venisse annunciato ufficialmente l'esito dell'operazione USA, dando per primo anche la notizia della caduta di uno degli elicotteri "non pakistani". Stava annunciando, ignaro, la cattura di Osama Bin Laden, suo latitante concittadino.

Ti potrebbe interessare anche: la scienza dietro la fine di Osama Bin Laden

16 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us