Innovazione

Chi ha fissato il formato A4?

A stabilire il formato dei fogli di carta più diffusi è un'organizzazione che fissa le regole per realizzare (e impiegare) i prodotti di uso comune in modo corretto sicuro ed efficace. 

Il formato A4 dei fogli di carta (e, ovviamente, anche tutti gli altri: A1, A2, A3 ecc.) è stato stabilito dall'ISO, l'organizzazione internazionale che fissa gli standard per gli oggetti che usiamo ogni giorno. Si tratta di una serie di "regole" (destinate a chi produce questi oggetti, ma anche per chi li usa) affinché possano essere impiegati in modo corretto, sicuro ed efficace.

Alle norme dell'ISO (che oltre alle dimensioni dei fogli di carta, stabiliscono le caratteristiche di prodotti più vari, come dvd, componenti idraulici, metalli, sistemi di misura ecc.) fanno riferimento le leggi di 165 Paesi del mondo, oltre a una gran numero di produttori che le hanno adottate volontariamente.

Il linguaggio dei simboli. Tra le "risorse" messe a disposizione dall'ISO c'è una collezione di simboli (da apporre su merci e su segnali di pubblica utilità) che hanno il compito di fornire a consumatori, cittadini, operatori ecc. le necessarie "istruzioni per l'uso". Molti di questi simboli rispondono all’esigenza di risultare intuitivi e facilmente comprensibili, alcuni invece richiedono qualche sforzo in più. Provate a fare questo test: se avrete indovinato il significato di tutti, allora siete davvero preparati (e i disegnatori dell'ISO, altrettanto efficaci!).

25 novembre 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us