Il formato A4 dei fogli di carta (e, ovviamente, anche tutti gli altri: A1, A2, A3 ecc.) è stato stabilito dall'ISO, l'organizzazione internazionale che fissa gli standard per gli oggetti che usiamo ogni giorno. Si tratta di una serie di "regole" (destinate a chi produce questi oggetti, ma anche per chi li usa) affinché possano essere impiegati in modo corretto, sicuro ed efficace.
Alle norme dell'ISO (che oltre alle dimensioni dei fogli di carta, stabiliscono le caratteristiche di prodotti più vari, come dvd, componenti idraulici, metalli, sistemi di misura ecc.) fanno riferimento le leggi di 165 Paesi del mondo, oltre a una gran numero di produttori che le hanno adottate volontariamente.
Il linguaggio dei simboli. Tra le "risorse" messe a disposizione dall'ISO c'è una collezione di simboli (da apporre su merci e su segnali di pubblica utilità) che hanno il compito di fornire a consumatori, cittadini, operatori ecc. le necessarie "istruzioni per l'uso". Molti di questi simboli rispondono all’esigenza di risultare intuitivi e facilmente comprensibili, alcuni invece richiedono qualche sforzo in più. Provate a fare questo test: se avrete indovinato il significato di tutti, allora siete davvero preparati (e i disegnatori dell'ISO, altrettanto efficaci!).