Innovazione

iPhone proibito in Siria

Melafonino vietato nella terra natale del padre di Steve Jobs.

In Siria, terra natale del padre biologico di Steve Jobs, è vietato possedere e usare un iPhone. È considerato una pericolosa arma digitale per diffondere informazioni sul web e le ritorsioni contro i trasgressori saranno pesanti.

“Chi possiede un iPhone è considerato una potenziale spia!”

Arma terroristica - Dopo nove mesi di violenti scontri che hanno causato - secondo il New York Times - oltre 4.000 vittime civili, il governo siriano ha deciso di mettere fuori legge gli iPhone. Il motivo? Un tentativo per contrastare l’uso dei melafonini da parte degli attivisti per diffondere le notizie sugli abusi governativi durante i disordini. Il paese mediorientale aveva già bloccato il libero accesso sia a Internet sia alle reti 3G a cui è seguita l’espulsione di vari giornalisti stranieri. Ora il governo siriano ha preso di mira anche gli smartphone, e in particolare l'iPhone, che considera un pericoloso strumento per diffondere informazioni sul web.

Divieto pericoloso - Oltre che gravissimo, il bando degli iPhone in Siria è anche potenzialmente rischioso. Il divieto vale per tutti, anche per gli stranieri, come ha comunicato ufficialmente il Dipartimento di Stato Siriano. Chi viene trovato in possesso di un melafonino - giornalista, professionista o semplice turista - rischia di essere considerato alla stessa stregua di una potenziale spia.

Mi dissocio! - Anche Abdulfattah John Jandal, padre biologico di Steve Jobs, si è apertamente schierato contro il provvedimento del suo paese natale esprimendo la propria solidarietà al popolo siriano e promettendo di aderire al sit-in di protesta organizzato su YouTube. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us