Innovazione

iPhone più economico, ma quanto low cost?

Userà pezzi meno pregiati.

di
La crisi economica non avrà risparmiato il CES, ma non fa sconti neppure ad Apple: ecco allora il primo iPhone low cost in arrivo entro la fine dell’anno. Costerà meno perché utilizzerà pezzi meno pregiati, ma è davvero questa la strada del successo?

"Apple vuole ispirarsi a Samsung, che offre tanti modelli per tutte le tasche"
Più crisi per tutti - C’è la crisi economica, il CES è ormai in declino e perfino Apple, che negli ultimi anni ha macinato un record dopo l’altro in Borsa, ha registrato una leggera flessione. Non è mica una novità che il mondo dell’hi-tech stia attraversando una fase di transizione: l’attenzione si sta spostando dall’hardware al software e ora alle aziende interessa vendere servizi piuttosto che beni materiali. Non stupisce, quindi, che a Cupertino abbiano pensato di rilanciarsi presentando una nuova versione del melafonino, meno raffinata ma decisamente più economica.

Apple in flessione - Negli ultimi giorni, si è spesso parlato di Apple in termini tutt’altro che positivi: l’azienda guidata da Cook è stata in primo luogo una delle grandi assenze dell’edizione 2013 del CES, poi è balzata agli onori della cronaca per una presunta evasione fiscale di decine di miliardi di dollari. Sappiamo bene tutti quanto siano volubili gli investitori, pertanto si è resa necessaria una rapida contromossa per risollevare le sorti finanziarie delle azioni della mela morsicata.

Un melafonino low cost - Manca ancora l’ufficialità, ma le fonti da cui sono trapelate queste indiscrezioni sono tra le più attendibili in circolazione, quindi vanno prese con una certa serietà. Apple, secondo un giornalista del Wall Street Journal, starebbe lavorando a un iPhone low cost da lanciare sul mercato entro la fine del 2013, mentre un analista del celebre sito Bloomberg ha aggiunto che il prezzo del dispositivo potrebbe addirittura attestarsi tra i 100 e i 150 dollari, una cifra che diventerebbe davvero irresistibile per il grande pubblico.

Dedicato ai mercati emergenti - Il prodotto in questione non sarebbe pensato tanto per il mercato statunitense, dove l’iPhone 5 viene già venduto alla modica cifra di 199 dollari, grazie ai contributi delle compagnie telefoniche che lo propongono con ghiotti contratti biennali, quanto piuttosto per quelli emergenti - come quello italiano - dove un’unità può arrivare a costare oltre 700 euro. Ma come sarà questo melafonino alla portata di tutti?

Pezzi e materiali più poveri - Non c’è nulla di certo - neppure la sua realizzazione perché, come hanno precisato entrambe le fonti, Apple starebbe ancora valutando la fattibilità del progetto - eppure è evidente che una riduzione dei costi implica necessariamente una riduzione delle spese.

Spazio, quindi, a materiali meno pregiati dell’alluminio dell’attuale iPhone 5 e largo anche al recupero di componenti più datati, ereditati dai modelli precedenti: è ipotizzabile, perciò, uno smartphone con display da 3,5 pollici, scocca in policarbonato e connessione 3G di vecchio stampo, ma potrebbe esserci qualche sorpresa.

Non svilire il marchio - Ti stai domandando perché Apple stia ancora valutando questo progetto così interessante per noi potenziali clienti? Semplice, il mercato hi-tech è più complicato di quanto crediamo e questo a Cupertino lo sanno bene. Il lancio di un eventuale iPhone low cost potrebbe sortire un duplice effetto e a una mole di vendite decisamente superiore alla media potrebbe non corrispondere un adeguato tornaconto: un prodotto di questo tipo rischierebbe, infatti, di svilire il valore del marchio e di intaccare la presunta “invulnerabilità” della casa della mela morsicata.

Il modello Samsung - Per contro, non dobbiamo mai dimenticare che la rivale più agguerrita di Apple - quella Samsung che proprio in questi giorni ha annunciato un fatturato da record ai suoi investitori - ha fatto della diversificazione dell’offerta il suo punto di forza, proponendo una pletora di dispositivi per ogni esigenza e ogni tasca. È questo il modello a cui vorrebbe ispirarsi Tim Cook? Siamo piuttosto scettici in merito, visto che l’azienda negli ultimi anni ha puntato con decisione sulla convergenza di tecnologie e piattaforme.

Una mela tira l'altra - L’unico vero motivo che potrebbe spingere Apple a proseguire lungo la strada del low cost è la possibilità di attrarre nel suo mondo “elitario” tanti nuovi utenti, che prima non avrebbero mai potuto permettersi un iPhone e questo potrebbe incrementare le vendite degli altri dispositivi a essi collegati: Apple TV, MacBook, AirPort e quant’altro. A questo punto, non ci resta che aspettare l’autunno per scoprire cosa deciderà di fare Cook e, nel frattempo, potremo ingannare l’attesa con la quinta generazione dell’iPad e, magari, con il primo iMac retina, ovviamente a cifre tutt’altro che popolari. (sp)

Le sorelle Williams e il nuovo spot dell'iPhone 5

10 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us