Innovazione

iPhone o Galaxy: chi ha la fotocamera migliore?

Qual è il migliore?

di
Gli esperti del sito Mashable hanno messo l’iPhone 5, il Galaxy S3 e l’iPhone 4S sotto torchio "fotografico". Obiettivo, in tutti i sensi, è scoprire qual è la migliore fotocamera sul mercato degli smartphone. I risultati non lasciano spazio a dubbi…

"L’iPhone 5 si comporta benissimo in condizioni di scarsa luce, il Galaxy S3 è imbattibile nel chiaroscuro"

Smartphone o fotocamera?

Sino ad arrivare all’esagerazione dei 41 megapixel del Nokia Pureview

iPhone 5

4S

Samsung Galaxy S3

Finestra sul mondo - Il Samsung Galaxy S3, si legge nel test, si lascia apprezzare come fotocamera grazie anche all'ampio schermo da 4.8 pollici. Una vera e propria finestra sul mondo che permette di avere sempre sotto controllo cosa fotografi. E con un sistema autofucos molto buono, anche se non eccezionale. Il sistema di messa a fuoco automatica del Galaxy S3, in uno dei test, non è riuscito a “star dietro” a un pulman in movimento. Poco male, comunque, perché il cellulare top di gamma di Samsung - nelle altre condizioni di scatto - è sempre riuscito a farsi valere. Lo smartphone coreano, infatti, sia in condizioni di chiaroscuro che di luce bassissima, offre una fotocamera di ottima fattura. E soprattutto con un livello bassissimo di rumore.

Visore notturno - I tecnici Mashable, invece, sono rimasti sono rimasti sorpresi dalle grandi doti notturne dell'iPhone 5: una sorta di visore notturno, anche se con un po’ di rumore di troppo. Altro grande pregio fotografico del melafonino di sesta generazione è l’accuratezza dei colori. Nel test con le bolle di sapone, si può chiaramente vedere come l’ultima creatura di Apple restituisca una gamma di colori di gran lunga superiore sia rispetto all’iPhone 4S che al Samsung Galaxy S3. Anche il bilanciamento automatico del bianco, fondamentale in ogni fotocamera che si rispetti, mostra grandi miglioramenti rispetto al suo predecessore. Unica pecca, lo schermo da 4 pollici: se fosse stato leggermente più grande, affermano i tecnici Mashable, avrebbe permesso di avere una visione d’insieme maggiore.

Sparring partner - L’iPhone 4s è stato aggiunto alla comparazione, per stessa ammissione dei tecnici che hanno effettuato i test, come una sorta di sparring partner. Mashable coleva mettere chiaramente in mostra i miglioramenti degli smartphone di ultima generazione rispetto a modelli di appena un anno fa. Così, mentre l’iPhone 4S mostra ottime caratteristiche quando si tratta di scattare foto in condizioni di luce ottima o molto buona, mostra qualche pecca se deve scattare con poca luce.

L’iPhone 4S, inoltre, non è esattamente un fulmine di guerra. Però, nonostante abbia sul groppone già un anno di vita, resta ancora un’ottima fotocamera per essere uno smartphone.

Specchio, specchio delle mie brame - Quindi, quale è il migliore dei tre? Per rispondere a questa domanda servirebbe lo specchio di Biancaneve. Quello, tanto per intendersi, capace di rispondere a tutte le domande, anche le più complicate. Tutti e tre gli smartphone hanno dimostrato di avere i loro pregi e i loro difetti; tutti e tre hanno saputo comportarsi meglio in alcune situazioni, lasciando un po’ a desiderare in altre. Insomma, se la scelta del prossimo smartphone da acquistare dovesse basarsi sulle prestazioni fotografiche, molto dipenderebbe dai tuoi gusti e dalle tue necessità. Per farti un’idea personale, dai un’occhiata alla galleria fotografica realizzata da Mashable e giudica tu stesso. (sp)

Diventa anche tu un vero artista della fotografia

2 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us