Innovazione

iPhone: l'applicazione anti melanoma

E' uno strumento di prevenzione.

MelApp è uno strumento per la valutazione del rischio di melanoma basato su immagini. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il cancro della pelle, nonostante anni di campagne di prevenzione, è in costante aumento dal 1970 con circa 130.000 casi diagnosticati ogni anno a livello mondiale.

“Se il neo o la lentiggine è a rischio, meglio correre subito da uno specialista”

Primo stadio - MelApp è uno strumento sviluppato da Health Discovery Corporation, una società di diagnostica molecolare che utilizza avanzate tecniche matematiche brevettate di medicina personalizzata per mettere nelle mani degli utenti di iPhone un'applicazione che li aiuti a prendersi cura della propria salute. MelApp è un'applicazione progettata per permettere di rilevare il melanoma in uno dei suoi primi stadi - il più curabile - utilizzando la tecnologia del pattern recognition - riconoscimento degli schermi - attraverso algoritmi matematici.

Neo sospetto - MelApp, in vendita sull'App Store a 1,59 euro, scatta una foto a un neo sospetto o una lentiggine inusuale tramite la fotocamera dell'iPhone e con un clic sul pulsante Risk Check viene inviata al Johns Hopkins University Medical Center che la analizzerà e ne valuterà i rischi. MelApp è quindi uno strumento di analisi e se il responso fa scattare il campanello d'allarme e meglio prenotare subito una visita da uno specialista. (gt)

Silvia Ponzio

18 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us