Innovazione

iPhone, iOS 6 e la rivoluzione annunciata

Appuntamento tra un mese a San Francisco.

di
Apple sta per salire sul palcoscenico per presentare le sue ultime novità. Il nuovo iOS 6 sfodererà mappe 3D e funzioni più social, mentre il sistema touch regalerà sensazioni ancora più realistiche. In attesa dell'iPhone 5, o “nuovo" iPhone, che avrà probabilmente uno schermo ancora più grande.

"Lo schermo di iPhone e iPad potrebbe essere ancora più sensibile al tocco"

Countdown

Cerchiamo di capire allora cosa è realistico aspettarsi, in attesa del WWDC 2012

Mappe 3D - Il sistema di localizzazione e ricerca strade potrebbe essere sostituito da un'applicazione sviluppata direttamente da Apple, che manderebbe in pensione la tradizionale visualizzazione delle mappe offerta da Google. Sembra, infatti, che ci sarà la possibilità di esplorare la strada che stiamo cercando in un'anteprima 3D, in grado di offrirci una visuale tridimensionale del punto in cui ci troviamo e delle vie e dei palazzi che ci circondano. La modalità 3D non partirà in default, ma andrà richiamata manualmente una volta avviata l’applicazione.

Sempre più social - Apple, inoltre, secondo il Wall Street Journal, sarebbe al lavoro su un corposo aggiornamento di iCloud. Il sistema che permette la sincronizzazione automatica di dati, contatti, immagini e brani musicali tra i vari dispositivi, includerà nuove feature per condividere raccolte di foto con altri utenti del servizio e di commentarle. Photostream, al momento, consente solo di sincronizzare i propri scatti con altri dispositivi Apple tramite iCloud, ma non di darle in pasto agli amici.

Rivoluzione touch - Si tratta delle indiscrezioni più interessanti che, come da copione, non trovano conferma da fonti Apple. La prima riguarda il display che potrebbe rendere ancora più tattile l'esperienza del touchscreen. Apple, in pratica, potrebbe inserire - tra lo schermo e la superficie esterna - degli elementi vibranti in grado di spostarsi in diverse direzioni in base al gesto compiuto dall’utente. Risultato? Lo schermo “segue” i movimenti delle nostre dita, restituendo la sensazione di un pulsante fisico. A proposito di schermo: quello attuale - di vetro e soggetto a rottura in caso di impatti frontali - potrebbe essere sostituito da display OLED flessibile di ultima generazione.

Verso l' iPhone 5 - Il rilascio di iOS 6, oltre che per il display e le mappe, porterà novità anche per l'assistente vocale Siri che finalmente parlerà e capirà anche l’italiano, e per il nuovo iPad. C'è attesa, inoltre, per una versione di iTunes e per la presentazione, sempre a San Francisco, dei nuovi iMac e MacBook Pro.

Per quanto riguarda invece l'iPhone 5, bisognerà aspettare ancora. Apple ha già acquistato il relativo dominio internet e, notizia dell'ultim’ora, il nuovo melafonino avrà uno schermo a 4 pollici, più grande (di mezzo pollice) rispetto all’attuale. L’azienda di Cupertino ha iniziato già a ordinare i nuovi schermi, in risposta a Samsung che, all'inizio del mese, ha presentato il suo Galaxy S III, nuovo top di gamma, con uno schermo touch screen da 4,8 pollici e un processore più veloce. (sp)

Trucco per te: iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

16 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us