Innovazione

iPhone: ecco l’app per creare splendidi libri fotografici

Un'app perfetta per fare scatti d'autore.

Ecco cosa ti combinano una potente applicazione per iPhone, la fotocamera del melafonino e un pizzico di talento artistico (e imprenditoriale): un bel libro sulle meraviglie naturali dell’Italia.

“Reportage fotografico con l’iPhone? Sì, e il risultato è spettacolare!”

Foto d’autore - Qualche mese fa Joshua Brown, un fotografo di New York, si regala un bel viaggio in Italia. Porta ovviamente con sé la sua fedele reflex Canon 5D per immortalare le bellezze del nostro Paese. Succede però qualcosa di imprevisto: scatta quasi tutte le foto con il iPhone 4. Joshua ci ha messo il suo occhio fotografico, ma il melafonino ha sfoderato delle potenzialità inaspettate grazie all’applicazione Camera+ in vendita sull’App Store a 1,59 euro. E il risultato del suo suggestivo reportage fotografico è diventato un libro in vendita su Blurb.

Strumenti avanzati - Camera+ è un’applicazione sviluppata da tap tap tap e aggiunge al melafonino un gran numero di funzioni fotografiche avanzate. Spunta, così, uno zoom 6x, uno stabilizzatore di immagini, oltre a numerosi strumenti di modifica, regolazione ed effetti speciali in grado di trasformare ogni scatto in un capolavoro irripetibile. Non mancano ovviamente scene pre-impostate per le situazioni di scatto più comuni e cornici a volontà. (pp)Silvia Ponzio

6 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us