Innovazione

iPhone controlla i semafori e tu risparmi

Una App per ridurre i consumi.

Un gruppo di ricercatori del MIT sta cercando un modo per ridurre il consumo di carburante e usa l'iPhone come cavia per i suoi esperimenti.

“Il sistema è riuscito a diminuire i consumi di carburante del 20% negli States”

Meno consumi - Il prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology), in collaborazione con l'Università di Princeton, sta sperimentando un sistema per diminuire il più possibile il consumo di carburante quando si circola in città che, tradotto in pratica, significa ridurre al minimo frenate e ripartenze per privilegiare una velocità costante.

Verde, giallo e rosso - I ricercatori hanno scelto l'iPhone come cavia per i loro esperimenti. La fotocamera e il sistema Gps del melafonino, insieme all'applicazione SignalGuru, lavorano all'unisono per suggerire al conducente quando rallentare e accelerare per evitare di fermarsi ai semafori. Il sistema, testato negli Stati Uniti, nella zona di Cambridge, si è rivelato utilissimo abbattendo i consumi del 20%. Non ha funzionato altrettanto bene, invece, nel traffico di Singapore dove la luce dei semafori cambia, a differenza degli Stati Uniti, in base al traffico e non ad algoritmi predefiniti. (gt)

Silvia Ponzio

30 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us