Innovazione

iPhone 5: più piccolo e sottile

Grandi innovazioni per il prossimo iPhone.

L’indiscrezione, anche se sarebbe meglio parlare di ipotesi arriva dal CEO di Orange, operatore di telefonia mobile francese, che in un’intervista si lascia scappare qualche dettaglio sugli accordi con Apple per adottare una SIM card dal formato più piccolo.

“Apple sta sviluppando - insieme ad alcuni provider mondiali - una SIM più piccola”

Niente SIM universale - Stephane Richard è l’amministratore delegato di Orange, operatore telefonico francese di proprietà di France Telecom. In un’intervista al sito “All Things D” parla degli accordi tra Apple e alcuni provider mondiali per sviluppare una SIM più piccola rispetto a quelle attualmente in circolazione. Qualcuno ricorderà che l’anno scorso si vociferava invece di una SIM universale integrata nell’iPhone abbandonata, a quanto pare, per problemi legati alla sicurezza e all’autenticazione.

Mini scheda telefonica - Il CEO di Orange, confermando alcuni rumor che circolano sul web già da un po’, ha dedotto che una SIM più piccola presume un nuovo iPhone più piccolo e leggero. Confessa di non aver ancora visto il nuovo melafonino di quinta generazione, ma chi gli ha già dato una “sbirciatina” gli ha confidato che il prototipo è davvero più compatto. (pp)Silvia Ponzio

25 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us