Innovazione

iPhone 5: guerra tra Sprint, AT&T e Verizon

Scoppia la guerra tra i gestori USA.

A volte, bisogna avere il coraggio di dire: “O la va, o la spacca”. Vivere di pura e semplice sussistenza non porta da nessuna parte di questi giorni e questo lo sa bene anche Sprint, la compagnia telefonica statunitense che da anni ormai occupa stabilmente il terzo posto della classifica nazionale per numero d’abbonati. Il suo core business sono i piani ricaricabili - e in questo campo va a gonfia vela - ma l’offerta (per sua natura) non riesce a generare profitti elevati. Sprint fatica, e non poco, a convincere i suoi clienti a stipulare contratti - meglio ancora se aziendali - di lunga durata.

“Sprint spenderà 20 miliardi di dollari per portarsi a casa 30 milioni di iPhone 5

Miliardi di iPhone 5 - Come fare per invertire questa tendenza e insidiare la leadership delle rivali AT&T e Verizon? Il problema, secondo i dirigenti di Sprint, è palese e la soluzione piuttosto banale: l’operatore telefonico statunitense non ha mai inserito a listino l’iPhone e la mancanza di un’adeguata fornitura da parte di Apple ne ha sempre compromesso il successo. Bisogna, quindi, evitare di ripetere gli stessi errori del passato e giocare di anticipo. Così Sprint ha firmato un contratto quadriennale da 20 miliardi di dollari con Apple per acquistare la bellezza di 30 milioni di iPhone 5. Inoltre, stando alle prime indiscrezioni, l’accordo prevede che Sprint riceva in esclusiva - almeno all’inizio - l’iPhone 5, mentre la concorrenza dovrà accontentarsi del modello 4S, versione rivista e corretta di quello attualmente sul mercato.

Incognita Apple - I rumour sono tutti da verificare, perché non c’è alcuna certezza che al keynote atteso per stasera vengano presentati entrambi i modelli, oppure uno piuttosto che l’altro. Non si sa neanche ancora quali reti verranno supportate e da chi. La connessione LTE sembrerebbe riservata ad AT&T e Verizon, mentre Sprint sembrerebbeintenzionata a puntare sull’innovativo WiMAX. Ed Apple potrebbe addirittura sorprendere tutti, optando per la più diffusa e consolidata connessione HSDPA+. L’unica certezza è legata all’entità dell’investimento: Sprint dovrà convincere più della metà dei suoi clienti a passare all’abbonamento - oppure rubarne un bel po’ alla concorrenza - per ammortizzare l’esorbitante spesa. L’esito della sfida dipenderà in buona parte dall’iPhone 5.

Successo scontato? - Se Tim Cook e soci faranno centro per l’ennesima volta, alloraSprintpotrà davvero aspirare alla conquista del mercato americano, altrimenti qualcun altro sarà costretto a rilanciare, scommettendo magari sulla sesta generazione che verosimilmente sarà lanciata entro la fine del 2012.

E tra i tanti litiganti, Apple gode. (sp)

4 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us