Innovazione

iPhone 5, Foxconn e le scorte in esaurimento

Foxconn non riesce a stare dietro alla domanda

di
Foxconn proprio non ce la fa. Le scorte di iPhone 5 continuano a diminuire, la domanda mondiale aumenta e la fabbrica cinese non riesce a stare dietro alle richieste che arrivano da Cupertino. E ora Apple paga dazio anche in borsa, dove ha perso il 20% in sei settimane.

"Non ce la facciamo a stare dietro alla richiesta di iPhone 5 che arriva da Cupertino"

Pezzo da collezione

dopo l’allerta lanciata qualche settimana fa

Parto difficile - «Non è semplice produrre gli iPhone 5». E questo, tutto sommato, già lo sapevamo. Lo aveva ribadito la stessa Foxconn dopo che si era diffusa la voce che le scorte del nuovo smartphone Apple fossero arrivate agli sgoccioli. Dopo appena due settimane di vendita. «Non riusciamo - ha confermato Gou - a stare dietro all’enorme domanda che ci arriva da Apple». Per porre rimedio, pare che Foxconn stia utilizzando anche altri stabilimenti produttivi. Il presidente dell'azienda cinese non ha confermato la notizia, ma le voci che sostengono che Foxconn International Holding, solitamente impegnata nella produzione di prodotti Nokia e Huawei, abbia iniziato ad assemblare anche l'iPhone 5 sembrano tutt’altro prive di fondamento.

Contraccolpi - E questa scarsità di melafonini si sta ritorcendo contro Apple a livello finanziario. Le quotazioni di Cupertino, dal picco di oltre 700$ per azione coinciso con il lancio mondiale dell'iPhone 5, sono praticamente crollate. Per acquistare un’azione Apple sono ora necessari "solo" 557 dollari, quotazione di chiusura nella giornata di mercoledì. Questo vuol dire che il valore di Apple, nel giro di circa 6 settimane, è calato del 20% e corrisponde a una perdita di valore capitale di circa 100 miliardi di dollari. Tutt’altro che un’inezia anche per un colosso economico e finanziario come Apple. (sp)

Guarda lo spot TV dell'iPhone 5

8 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us