Innovazione

iPhone 5 e iPad mini in arrivo su binari separati?

L'ultima ipotesi è una presentazione separata.

di
Ci eravamo ormai abituati all’idea di una presentazione, fissata per il 12 settembre, con due protagonisti d’eccezione: l’iPhone 5 e l’iPad mini. Cos’è successo nel frattempo? Due giornalisti, che di solito ci “azzeccano”, sono invece convinti che il lancio dei due prodotti avverrà separatamente.

"Perché concentrare tutta l’attenzione mediatica su un solo giorno quando puoi raddoppiarla?"

Niente “synch”

cartucce eccezionali

Sì, no, forse… - Apple preferirebbe, quindi, presentare prima l’iPhone 5 presumibilmente il 12 settembre, per poi lanciarlo sul mercato il 21 dello stesso mese, e approfittare del tradizionale evento musicale degli inizi di ottobre per svelare l’iPad mini, magari insieme a qualche nuovo iPod. Chi lo sa. Non c’è ovviamente niente di ufficiale, come al solito, tutti si muovono inseguendo rumors gettati in rete da fornitori asiatici o gole profonde di provider telefonici. La stessa esistenza di una versione più compatta della tavoletta di Apple è costruita intorno a indiscrezioni e foto rubate unite alla convinzione che Cupertino voglia conquistare anche quella fetta di mercato attualmente nelle mani di Samsung e Amazon.

Usb contro dock - Insomma, sarà un autunno caldo. Aumentiamo la temperatura con qualche altro gossip che riguarda i futuri gioiellini Apple. Il menu del giorno propone la foto di un presunto cavo USB prodotto da Veister che alimenterà iPhone 5 ed iPad mini. Ne avevamo già parlato: pare che sparisca il classico connettore dock con 30 pin in favore di uno a 8+1 pin.

LG al lavoro - Reuters, invece, annuncia che LG ha avviato la produzione in massa di display super sottili. Ed è convinta, vista la tempistica, che siano proprio quelli con tecnologia in-cell del nuovo iPhone 5. Ancora supposizioni. Sappiamo tutti che non scorre buon sangue tra Apple e Samsung, e che il colosso coreano non è più da tempo il fornitore degli schermi dei prodotti della mela, quindi Reuters potrebbe anche avere ragione.

E se l'iPhone 5 fosse così? Scegli il migliore!

24 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us