Innovazione

iPhone 5: è caccia al prototipo smarrito

Accade (ancora) in un bar Usa.

Sembra che i dipendenti Apple abbiamo qualche problema con i prototipi e con i bar: un fiammante iPhone 5 sarebbe stato smarrito nel locale Cava22 di San Francisco dando vita a un poliziesco da film. Ecco cosa è successo.

“Intanto in rete circolano immagini su come dovrebbe essere il nuovo iPhone 5”

Dipendente smemorato - Secondo il sito CNET, a luglio un fedele dipendente Apple avrebbe lasciato un prototipo di iPhone 5 nel bar dove aveva passato la serata. Apple avrebbe immediatamente contattato la polizia della città per rintracciare il dispositivo. Le ricerche hanno portato a una casa nel quartiere Bernal Heights di San Francisco dove la polizia ha setacciato l'abitazione e interrogato un ventenne che si trovava al Cava22 la sera del disastro. L'uomo ha negato qualsiasi coinvolgimento e gli agenti non hanno trovato nulla. A quel punto, Apple ha deciso di agire in autonomia e, sempre secondo CNET, ha offerto una ricompensa al giovane di Bernal Heights, il quale è però rimasto sulla sua posizione.

Apparizione in rete - La pista sembrava falsa ma il prototipo smarrito sembra sia comparso in rete e venduto su Craiglist per circa duecento dollari. Apple tace, la polizia di San Francisco non rilascia dichiarazioni, ma il proprietario del locale afferma di essere stato contattato con insistenza da qualcuno che cercava uno smartphone smarrito. Intanto il popolo della rete setaccia il web in cerca di una recensione "pirata" in anteprima. Il mistero continua ricordando una scena simile accaduta un anno fa, quando il sito Gizmodo acquistò per circa quattromila dollari un iPhone 4 dimenticato in bar californiano.

Gianluca Tosca

1 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us