Innovazione

iPhone 5 avrà una tastiera?

Apple pensa alla tastiera...

L’indiscrezione, molto ardita a dire il vero, arriva da un sito taiwanese che sostiene che Apple sta lavorando ad alcuni prototipi dell’iPhone di prossima generazione di cui uno con tastiera fisica. Intanto l’ipotesi di un Facebook phone si fa sempre più reale.

“Davvero HTC presenterà all’MWC due modelli completamente dedicati a Facebook?”

Spunta una Qwerty? - Su Apple e i suoi prodotti si è detto e si dice continuamente di tutto. Ma l’ipotesi dell’iPhone 5 con una tastiera fisica qwerty a scomparsa, rispetto a tutti i rumor che circolano, è decisamente nuova quanto surrealistica. Il sito taiwanese Apple.pro sostiene, tirando in ballo delle fonti interne a Cupertino, che l’azienda stia testando tre diversi concept con fotocamere da 8 MPixel, batterie potenziate, e uno dei prototipi avrebbe addirittura la tastiera. Un’idea suggestiva che però va contro il “credo” di Steve Jobs. Apple ci ha però abituati a grandi sorprese, quindi tutto (o quasi) è possibile.

Facebook forever - Sul versante Facebook phone, di cui si parla ormai da tempo immemorabile, sembra che HTC sia davvero al lavoro su due modelli di smartphone interamente dedicati al celebre social network. E a riprova sono spuntate sul web le immancabili immagini di dubbia provenienza. Sarà la verità o solo un modo per aumentare la suspense per la conferenza stampa di HTC prevista per oggi pomeriggio al Mobile World Congress di Barcellona? I bene informati parlando addirittura di due modelli social “oriented”: l’HTC Icon, un full touch con una versione di Android modificata allo scopo "sociale", e dell’HTC Snap 2 dotato di tastiera qwerty con tutto il necessario per offrire un collegamento dedicato a Facebook. In questo caso, a differenza dell'iPhone 5 con tastiera, non ci resta che aspettare qualche ora per scoprirlo…

I 10 cellulari che hanno fatto storia. Guarda la gallery!

15 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us