Innovazione

iPhone 4S gira video migliori delle reflex?

Regge il confronto con vere videocamere HD da 2.500 €.

Il nuovo Apple iPhone 4S ha una gran bella fotocamera integrata, ma questo lo sapevamo già. Ci sorprende, invece, scoprire che il sensore gli consente di girare video in alta definizione di qualità comparabile con quelli di una reflex digitale del valore di quasi 2.500 euro.

Costo e valore - Quante volte c’è capitato di recarci in un negozio d’elettronica e, indecisi sulla scelta di un prodotto, ci siamo arrovellati per ore sulle differenze reali tra quello più economico e l’altro più costoso. In effetti, quando ci sono in ballo poche decine d’euro, non sempre il divario tra i prezzi è pienamente giustificato: talvolta influiscono presunti valori aggiunti, come il brand, oppure il design. Quando, invece, si tratta di ordini di grandezza completamente diversi, pensiamo immediatamente che il confronto non sia neppure possibile, ma non è detto che sia così.

Canon Vs RED - Prendete, per esempio, la fotocamera CanonEOS 5D Mark II. La Canon viene utilizzata da molti registi perché filma in 1080p a 30 fps, senza far rimpiangere le performance di una delle videocamere più belle attualmente sul mercato, ovvero la REDEpic-M, nonostante costi meno di 2.000 € - il solo corpo macchina - contro gli oltre 35.000 € di quest’ultima.

Apple Vs Canon - Allo stesso modo, a parità di setting, l’iPhone 4S è in grado d’effettuare riprese in HD degne di Hollywood. Spulciando in rete, potete trovare numerosi video - come quello che vi proponiamo qui sotto - che confrontano i risultati ottenuti con il nuovo melafonino e quelli di dispositivi ben più costosi, come appunto la EOS 5D Mark II, ed appare subito evidente che le differenze tra i due sono davvero esigue. Certo, lo zoom è tutta un’altra cosa e le immagini risultano un po’ più “impastate”, ma stiamo parlando di 21 MP contro 8 dello smartphone di Apple. È altresì vero che in condizioni di scarsa illuminazione il divario s’accentua, ma questo poco importa davanti all’ottimo lavoro svolto da Apple nello sviluppo della fotocamera del 4S.

L’iPhone vale - Insomma, sarà anche il telefonino più caro al mondo - Vertu a parte - ma rimane pur sempre il più completo e ora ha perfino una marcia in più nel campo della multimedialità. A conti fatti, integrando una fotocamera che da sola vale oltre 100 € e una videocamera che può reggere il confronto con quelle di ben altra categoria, sembra quasi economico il suo prezzo di lancio, che partirà da 659 euro.

ATTENZIONE - Il video originale che mette a confronto l'iPhone 4S e la Canon EOS 5D Mark II è stato pubblicatoo da Robino Films su Vimeo. Abbiamo però trovato anche una versione su YouTube (qui sotto). Su YouTube impostate la risoluzione massima su 720p, mentre se volete guardare il confronto in full HD a 1080p fate riferimento a Vimeo. (sp)

Canon 5D MKII vs iPhone 4S (originale su Vimeo)

18 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us