Innovazione

iPhone 4S e il fuso orario mangia batterie

Un problema al fuso orario fa scaricare la batteria.

È possibile che la batteria del nuovo iPhone 4S non duri più di mezza giornata? Così sembra viste le migliaia di segnalazioni che accusano un bug del fuso orario automatico di “uccidere” la batteria. Apple corre ai ripari, ma frattempo ecco la soluzione fai-da-te per risolvere il fastidioso inconveniente.

“L’iPhone resta collegato alla rete cellulare per sapere dov’è e l’ora esatta”

Mezza giornata? - Dopo le code dei giorni scorsi davanti agli Apple Store per accaparrarsi i primi esemplari di iPhone 4S, la rete inizia a sfornare i primi commenti, e a segnalare i primi “guai” del nuovo melafonino. C’è una certa delusione per il mancato funzionamento di Siri in italiano e per l’impossibilità di sincronizzare la propria musica con iCloud. Ma il problema più grande, però, sembra essere quello legato all’autonomia, a volte decisamente inferiore rispetto a quanto dichiarato da Apple. Il consumo della batteria è effettivamente anomalo, e molti denunciano che l’iPhone 4S supera a stento la mezza giornata da “sveglio”.

Soluzione fai da te - Apple si è attivata per capire cosa non stia funzionando e sembra che la principale indiziata per lo strano consumo della batteria sia l’impostazione automatica del fuso orario. Un bug - ossia un difetto di progettazione di iOS - lascerebbe, infatti, sempre attivo il riconoscimento del fuso orario automatico: il telefono, in pratica, si collega in continuazione alla rete cellulare per conoscere la sua posizione e adattare l’ora di conseguenza. In attesa di una soluzione ufficiale di Apple, che probabilmente arriverà come aggiornamento, consigliamo di disattivare questa impostazione. È semplicissimo: vai in Impostazioni > Localizzazione > Servizi di sistema e disabiliti l’opzione “imposta fuso orario”. (sp)

Federico Cociancich

2 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us