Innovazione

iPhone 4: la saga dei problemi non ha fine!

E’ il momento del sensore di prossimità

Ennesime lamentele ricevute sul forum ufficiale di Apple sul nuovo iPhone 4, ora il problema riscontrato è sensore di prossimità. Oltre i problemi del display e di connettività, sembra che il nuovo gioiellino di Cupertino abbia dei malfunzionamenti nel sensore di prossimità.

Il sensore ha la funzione di disabilitare i pulsanti a schermo durante le chiamate così da evitare che gli utenti accostando lo smartphone al volto e all’orecchio esercitino inavvertitamente una pressione sullo schermo e premano i pulsanti per terminare le chiamate o per inserire il muto.

Nelle sole 31 pagine del forum (dal titolo: "Issue with Proximity Sensor during calls") si parla delle inaspettate interruzioni delle chiamate, della disattivazione improvvisa del microfono, avvio di non volute chiamate, ed infiniti tentativi di invio SMS o addirittura l’attivazione della funzione viva voce.

Al momento nessuna comunicazione ufficiale è giunta da Apple, la speranza di tutti gli utenti è che sia solo un bug del software e non un problema di hardware in caso contrario gli utenti più sfortunati dovranno far riferimento direttamente all’assistenza Apple.

Cosa ne pensate di questi problemi riscontrati nel nuovo melafonino? Siete ancora intenzionati all’acquisto? Fateci sapere la vostra opinione.

30 giugno 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us