Innovazione

iPad mini tra rumors e realtà. Domani la verità!

Ecco l'identikit più probabile!

di
Tutti pronti per la presentazione dell’iPad mini fissata domani 23 ottobre al Town Hall Auditorium del campus di Cupertino? Ancora un giorno e sapremo cos’ha in serbo per noi Apple. I rumors - veri o presunti - si rincorrono, però, ormai da mesi. Che ne dici se facciamo il punto sulla situazione per scoprire l’identikit più probabile del fratellino minore dell’iPad “senior”? Eccoti servito!

"Noi continuiamo a chiamarlo iPad mini, ma sarà davvero questo il suo nome?"

Tablet perfetto?

fantomatico mini iPad che dovrebbe entrare in diretta competizione in una nicchia di mercato presidiata, finora, da Samsung, Google e Amazon

Mini ma non troppo - È difficile risalire alle prime indiscrezioni sull’iPad mini: ne sono passati di rumors sotto i ponti del Web. E su una cosa si sono assestati: la dimensione dello schermo. Molto danno ormai per scontato un display da 7,85 pollici - 2 inch più piccolo del fratello maggiore (9,7”) - ma comunque leggermente più ampio della maggior parte dei tablet di questa categoria che ruota intorno ai 7 pollici netti. I bene informati ritengono, inoltre, che la risoluzione sarà di 1.024 x 768 nel formato 4:3, quindi in linea con il primo iPad e iPad 2, e non con il più recente iPad con Retina Display.

iPad mini o iPad Air? - Noi continuiamo a chiamarlo iPad mini, ma sarà davvero questo il suo nome? C’è chi sostiene che Apple lo chiamerà invece “iPad Air” spiegando che l’aggettivo “mini” potrebbe essere visto - agli occhi di Apple (e dei suoi aficionados) - un po’ troppo riduttivo per il suo futuro gioiellino di Cupertino. Chi ha toccato con mano i prototipi del nuovo iPad - veri o presunti - riferisce che sul retro ci fosse solo la scritta iPad. Non ci resta che aspettare domani sera per scoprire la verità.

Più sottile o più spesso? - Altra indiscrezione che va per la maggiore riguarda il design: più sottile rispetto al normale iPad. Insomma, un iPhone 5 un po’ più largo. Sembra, però, che il bordo sia più spesso, o meglio, più spazioso, nella parte superiore e inferiore per offrire un maggiore raggio d’azione al pulsante Home e alla fotocamera. Almeno questo è quanto sostiene il blogger John Gruber di Daring Fireball.

A5 sì, 3G forse… - Design a parte, cosa nasconderà sotto al cofano il nuovo iPad Mini… o iPad Air? I bookmaker del web scommettono sul processore Apple A5 supportato da 512 MB di memoria RAM.

È possibile. Meno certa, invece, la presenza della connessione 3G, anche se il sito ucraino ukrainianiphone.com sostiene di aver visto un’antenna 3G su un prototipo. Staremo a vedere.

Siri ci sarai? No comment! - È fuori discussione, invece, la presenza del nuovo connettore Lightning che ha fatto recentemente il suo ingresso sull’iPhone 5 mandando in pensione il tradizionale 30-pin. Dibattito in corso, invece, su Siri. Molti sperano che l’assistente vocale Apple faccia parte della dotazione software del nuovo iPad mini, ma nessuno ci crede davvero. Cupertino, magari, sorprenderà tutti con effetti vocali imprevisti.

Apple fiduciosa - Quello che è certo è che Apple punta molto sull’iPad mini. Voci che rimbalzano da una parte all’altra del web, confermate dalle stime di vendita degli analisti, parlano di un ordine di oltre 10 milioni di esemplari da “piazzare” nell’ultimo trimestre dell’anno, quello fruttuoso delle festività natalizie. Un quantitativo enorme: il doppio rispetto agli Amazon Kindle Fire in produzione. L’iPad mini, sempre secondo i rumors, sarà in prevendita (probabilmente negli States e qualche altro paese più VIP dell’Italia) dal prossimo venerdì 26 ottobre con spedizioni a partire da venerdì 2 novembre. E sembra che l’arrivo del “mini” manderà in pensione l’iPad 2.

One more thing? - Mi permetto di usare un’espressione cara a Steve Jobs scomparsa con lui. Però, alcuni rumors promettono qualche altra sorpresa da parte di Apple. È possibile che il lancio dell’iPad mini sarà accompagnato anche dall’annuncio di una nuova famiglia di iMac - perché no… - e da un nuovo iPad da 9.7 pollici con prestazioni hardware ancora più “spinte” del tablet attualmente in vendita. Su quest’ultima indiscrezione, sinceramente, non scommetterei molto. E magari perderei…

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

22 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us