Innovazione

iPad mini spiccano il volo all'aeroporto di New York

Rubati iPad mini per 2 milioni di dollari.

di
Mega furto di iPad mini all’aeroporto John Fitzgerald Kennedy di New York. Tre dipendenti della Cargo Air Service portano via due bancali di mini tablet Apple per un valore di circa 2 milioni di dollari. L’FBI è riuscita a individuare uno dei tre ladri improvvisati, mentre all’appello mancano ancora i due complici e la refurtiva.

"La polizia è ora alla ricerca degli iPad mini rubati"

Oggetto del desiderio -

Lo dimostrano i dati di vendita del tablet di Apple e il fatto che Cupertino, ormai, ne rilasci una nuova versione ogni sei mesi

Lavoro alla newyorkese - Lo scorso 15 novembre, infatti, i “soliti ignoti” sono entrati in azione e hanno portato via dallo scalo JFK di New York due bancali di iPad mini, pronti per essere spediti e consegnati agli Apple Store sparsi nel mondo. Un bel bottino, non c’è che dire. Che ha fruttato ai tre malviventi - tre dipendenti della Cargo Air Service, la società che si occupa dello smistamento merci e bagagli all’interno dell’aeroporto newyorkese - circa 2 milioni di dollari.

Stessa spiaggia, stesso mare - Il caso (o forse no) ha voluto che il luogo del misfatto sia lo stesso hangar di smistamento merci dove nel 1978 avvenne il celeberrimo furto ai danni di Lufthansa che poi ispirò il film "Quei bravi ragazzi" diretto da Martin Scorsese. In quella occasione il colpo venne ideato e realizzato dalla famiglia mafiosa italo-statunitense dei Lucchese e fruttò un bel bottino. Il valore dei contanti e dei gioielli rubati si aggirava, infatti, attorno ai 6 milioni di dollari (circa 20 milioni se attualizziamo il valore), una cifra di gran lunga superiore a quella messa a segno la scorsa settimana.

Lingua lunga - Uno dei presunti colpevoli, comunque, è stato già individuato e arrestato dagli agenti dell’FBI che si occupano del caso. Si tratta di Renel Rene Richardson, il “palo” del furto, compiuto materialmente da altri due complici. Richardson, nei giorni precedenti al colpaccio, aveva chiesto a un collega informazioni sulla spedizione degli iPad e dove poteva trovare un muletto. Il povero "palo", insomma, si è bruciato da solo la copertura, probabilmente per la fretta di agire. La polizia non è ancora riuscita a individuare, né ad arrestare, gli altri due complici, né tanto meno a recuperare la refurtiva. Che sembra essere volata via… (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

19 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us