Innovazione

iPad mini contro Nexus 7. Chi vince la sfida?

Chi è il migliore?

di
Apple prova a insidiare la leadership di Google nel settore dei tablet con display da 7 pollici. Ce la farà l'iPad mini a battere il Nexus 7? Solo il tempo potrà rispondere a questa domanda, ma intanto analizziamo quale dei due campioni ha le armi migliori, almeno sulla carta, per vincere la lotta tra i "piccoli giganti".

"Per molti versi si somigliano, ma per i contenuti meglio l'iPad mini"

Faccia a faccia

Che Apple abbia voluto lanciare sul mercato un tablet con display da 7 pollici per contrastare l’avanzata dei Nexus made in Google è un po’ il segreto di Pulcinella

Ma riuscirà a spodestare il Nexus 7 di Google dal suo trono?

Un occhio all'hardware - Il nuovo Nexus 7 realizzato da Google in collaborazione con Asus è, sulla carta, molto più potente dell'iPad mini. Il tablet di Mountain View è equipaggiato con un Tegra 3 quad-core da 1.3 GHz e storage fino a 32 GB, con uno schermo da 7 pollici con risoluzione 1.280x800 (216 ppi). Non mancano la tecnologia NFC (Near Field Communication) - per i futuri pagamenti elettronici - il GPS e, nei nuovi modelli di fascia alta, anche la connettività HSPA+. L’iPad mini, invece, ha “appena” un dual core Apple A5 da 1 GHz, storage che va dagli 8 ai 64 Gb, schermo da 7.85” con risoluzione 1.024x768 (163 ppi), è compatibile con la rete GSM, e offre connettività HSPA+, DC-HSPA+ e LTE (un giorno disponibile anche in Italia). Tirando le somme, anche se l’iPad mini sembra essere più “stiloso” del suo diretto concorrente, non può nulla contro la potenza di calcolo e la miglior risoluzione offerta dal Nexus 7.

Meglio Android o iOS? - Passando al versante software - e nello specifico al sistema operativo montato sui due dispositivi - scendiamo, forse, nel campo della fede. Al di là di paragoni un po’ azzardati, la scelta tra Android e iOS, o viceversa, dipende molto dai gusti e dalle preferenze personali. Jelly Bean 4.1 attualmente installato sul Nexus 7 - che a breve aggiornato alla release 4.2 - è ancora ottimizzato per smartphone, mentre iOS 6 ha una compatibilità maggiore con i tablet della famiglia Apple. Andorid, però, presenta alcune caratteristiche più avanzate rispetto a iOS come, per esempio Google Now, e ha un alto grado di personalizzazione. Così, se vuoi un prodotto con un sistema operativo “cotto e mangiato” magari è meglio optare per iPad mini, mentre se sei un geek che vuole sentirsi “libero” da lacci e lacciuoli vari potresti preferire il Nexus 7.

Internet & co - A livello di connettività, c’è poco da discutere.

L’iPad mini, con connettività 3G e LTE, “bulleggia”tablet made in Google che di contro offre solamente connessione tramite WiFi e 3G/HSPA+ nei modelli top di gamma. Ma, quando si passa ad analizzare i servizi offerti on the cloud, la situazione cambia. Il Nexus 7, naturalmente, sfrutta al meglio tutti i servizi online targati Google: ottima integrazione con Gmail, Youtube, Google Drive,Google Docs e molto altro ancora. Ma anche Apple sta recuperando terreno grazie al suo iCloud e, soprattutto, anche grazie a una buona integrazione dei servizi offerti dalla stessa Google.

Il resto - Quando si arriva a parlare dei contenuti, infine, qualsiasi tablet difficilmente regge il confronto con l’iPad mini. E lo stesso può dirsi per il Nexus 7. Sia a livello di contenuti digitali che di applicazioni, naturalmente. L’iPad mini, già in vantaggio grazie alla grande mediateca che iTunes, è i grado di affidarsi anche ai servizi multimediali di Amazon, Netflix, Spotify e così via. Google ha tentato di porvi riparo via via ampliando la sua offerta attraverso Google Play, ma non è ancora al livello della rivale. E lo stesso dicasi per le app: l’App Store offre attualmente oltre 250 mila programmi ottimizzate per iPad, mentre il Nexus 7 deve “affidarsi” alle app sviluppate per smartphone. E l’esperienza di utilizzo non è esattamente la stessa. (sp)

Apple iPad mini sfida...

il già collaudato Nexus 7 di Google

2 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us