Innovazione

iPad ha fatto il botto in Giappone

Sold-out dopo 3 giorni.

Il debutto di iPad nella terra del sol levante sta facendo registrare livelli di hype ed eccitazione che si vedono raramente nonostante stiamo parlando della terra degli amanti dei gadget high-tech.L'industria elettronica giapponese è in rapido declino, una volta era considerata la madre di tutti i nuovi gadget, ma ultimamente società come Apple, Amazon e le coreana Samsung hanno prevaricato grazie alla semplicità d'uso dei loro prodotti.

Le società giapponesi d'altro canto, eccellono ancora per quanto riguarda la pura potenza hardware, e nel campo dei videogames (grande Nintendo), delle fotocamere e delle tv a schermo piatto.

Per quanto riguarda Apple iPad in Giappone, pare che dopo soli tre giorni le prenotazioni siano state chiuse, e che le file davanti gli Apple Store siano chilometriche nonostante non ci sia alcuna certezza sull'approvigionamento.

Il mercato giapponese si differenzia molto rispetto quello del resto del mondo: oggetti che nel mondo hanno successo, in Giappone possono essere veri e propri flop, per via della profondamente radicata cultura che differisce molto da quella occidentale.

Per esempio i giapponesi sono abituati, quando comprano un oggetto high-tech a leggere il manuale dall'inizio alla fine per comprenderne a fondo tutte le funzionalità. Nel resto del mondo si predilige la semplicità d'uso e la possibilità di utilizzo intuitivo senza leggere i manuali (personalmente proverei a smanettare senza leggere il manuale anche se dovessi azionare una centrale termonucleare).

Il cavallo di battaglia di iPad è proprio la semplicità, come si spiega allora un così grande successo in Giappone? I prodotti Apple sono diventati una moda, proprio come le grandi marche di abbigliamento. Ogni nuovo gadget diventa un must-have e la gente si fionda a comprarla per poterla mostrare agli amici.

Nel frattempo le Giapponesi Sony e NEC stanno già pensando alla loro personale rivisitazione del tablet di Cupertino.

Concludo riportando l'esperienza personale di un mio amico che, recentemente tornato dal Giappone ha affermato “Voglio un iPad, voglio un iPad, voglio un iPad”.

31 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us