Innovazione

iPad 3 pronto al lancio. Sarà così? Sì, no, forse…

Tutte le ultime ipotesi: Retina display, chip A6 e supporto 4G.

Trucchi & consigli - iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

I gossip sul nuovo iPad 3 si rincorrono sul web da quando Steve Jobs in persona presentò, il 2 marzo 2011, l’iPad 2. E manca meno di un mese a quella data. Fonti attendibili, nel corso negli ultimi mesi, hanno delineato l’identikit del prossimo tablet di Cupertino. Ecco quali sono le caratteristiche più probabili.

“Schermo molto più definito, processore quad-core ma look invariato”

A tutto schermo - Alcuni esperti del settore, prima dell’annuncio dell’iPad 2, davano per certo un Retina display - come quello dell’iPhone 4 e poi 4S - anche sul tablet di Apple. Lo schermo è, invece, rimasto alla risoluzione di 1.024 x 768 pixel, come il primo modello, quindi è molto probabile che Apple dovrà passare allo step successivo con l’iPad 3. È quindi che tutti diano per scontato un upgrade in tal senso. Una gola profonda di Bloomberg sostiene che la risoluzione avrà una densità di pixel tale da rivaleggiare con la carta stampata, mentre altri parlano di un “raddoppio” - 2.048 x 1.536 - per permettere all’iPad 3 di visualizzare i contenuti offerti da servizio video come Netflix e Hulu a una qualità superiore a qualsiasi altro tablet in circolazione. Senza contare la possibilità di sfruttare al massimo i giochi e le applicazioni di ultima generazione.

A5 vs A6 - Se l’iPad 2 non ha riservato grandi sorprese sul versante display, ha invece raddoppiato la potenza e le prestazioni grafiche rispetto all’antenato grazie al nuovo processore A5 dual core. Un chip presente adesso anche sull’iPhone 4S che gli permette di andare come una scheggia e aiuta l’assistente vocale Siri a rispondere alla raffica di richieste e domande degli utenti (al momento solo in lingua inglese…). Se Apple dovrà darsi da fare per potenziare lo schermo, è molto probabile che sarà anche “costretta” ad aumentare la velocità di calcolo del processore. Il sito Boy Genius ha recentemente fornito dettagli su un probabile chip A6 con tecnologia quad-core che dovrebbe debuttare proprio sull’iPad 3. Il nuovo processore, complice un aumento della memoria Ram, dovrebbe essere in grado di stare al passo con uno schermo ad altissima definizione.

3G or 4G? - Apple è stata molto chiara sull’argomento: non passerà alla tecnologia 4G LTE finché non la riterrà affidabile per l'utente. Ossia finché le reti di quarta generazione non saranno ampiamente diffuse sul territorio. L’iPhone 4S, infatti, è fermo al 3G ma c’è chi sostiene che l’iPad 3 potrebbe “correre” sul web più velocemente del suo parente telefonico.

Varie fonti, tra cui partner giapponesi di Apple, sostengono che l’azienda di Cupertino sta seriamente pensando di fare il grande passo verso il 4G anche perché aziende come AT&T e Verizon stanno spendendo un capitale per aggiornare le proprie reti mobile. E un iPad 3 che scorrazza a tutta birra sul web non farebbe altro che velocizzare il passaggio alle reti di quarta generazione.

New look? - Ma come sarà esteticamente il nuovo tablet di Apple? Se c’è un aspetto su cui un po’ tutto il web concorda è che Apple non cambierà il look dell’iPad 3, almeno non radicalmente. L’azienda di Cupertino, in effetti, aveva già rivoluzionato l’aspetto dell’iPad 2 rispetto al “vecchio” modello trasformandolo in una vera “sottiletta”. Poi, tutto è possibile…

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

SuJacktech.it trovi altri trucchi e consigli...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us