Innovazione

Investire nell'eolico: il progetto di Volkswagen

Un miliardo di Euro nell'eolico

Volkswagen è una delle aziende automobilistiche più apprezzate, soprattutto in Europa: i modelli Golf e Polo hanno fatto la storia negli ultimi 10-15 anni, per non parlare del Maggiolone in tempi meno recenti. Visto il continuo adeguamento verso fonti di energia rinnovabile che sta riguardando tutto il mondo, la società ha deciso di investire un miliardo di Euro nell'energia eolica. Così, oltre a continuare la ricerca verso nuovi veicoli elettrici da introdurre nel mercato, Volkswagen avrà anche forme di energia pulite cui attingere: il progetto consiste nella creazione di due parchi eolici nel Mare del Nord, uno 95 Km a nord di Bochum e l'altro in un'isola al largo della costa nord-occidentale della Germania. Questo contributo energetico verde aiuterà l'azienda a raggiungere i propri obiettivi in materia di energia rinnovabile fissati per il 2020, tra cui una riduzione del 40% delle emissioni di Co2; la creazione dei due parchi inoltre, potrebbe contribuire alla diffusione di pale eoliche nel Paese. I tedeschi, infatti, sono all'avanguardia per quanto riguarda il settore fotovoltaico, ma scarseggiano centri atti a sfruttare l'energia derivata dal vento. Inoltre, un'eventuale diffusione di questo tipo di energia, gioverebbe non poco ad un Paese che ha deciso di eliminare gradualmente l'energia nucleare entro il 2022.

Le auto più sicure secondo l'Euro NCAP

5 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us