Innovazione

Introiti del mercato musicale in aumento dell'1,4% nel 2009: non accadeva dal 2003

Inversione di tendenza in Gran Bretagna.

Alla faccia dell'mp3 - che secondo i critici doveva uccidere l'industria discografica - nel 2009 il settore musicale ha fatto registrare il primo aumento negli introiti dal 2003 in poi, almeno in Gran Bretagna. È stato il mercato digitale - in particolare l'acquisto dei singoli - a dare una spinta decisiva all'incremento dell'1,4% nei guadagni che si è avuto lo scorso anno, portando il totale alla bella cifra di 928,8 milioni di sterline. Tra i dischi di maggior successo, quelli di Susan Boyle e dei Beatles, che sono andati benissimo, nonostante le vendite di CD in generale continuino inesorabilmente a calare. Un'altra delle ragioni della ripresa sembrano essere i nuovi servizi offerti online agli appassionati di muisca, come Spotify, che consente di accedere a milioni di brani musicali, anche usando i nuovi dispositivi mobili: non a caso, gli introiti dell'online sono cresciuti nel 2009 del 51,7%.

Ormai il digitale rappresenta un quinto di tutti gli introiti del settore musicale, anche se i rappresentanti delle industrie non pensano sia ancora il momento di abbandonare il supporto CD: lo dimostrano le buone vendite di dischi come quelli di Robbie Williams e Lady Gaga. Altre vendite importanti sono state quelle dei singoli incisi dai finalisti di X Factor, di Joe McElderry e dei Rage Against the Machine. Per quanto riguarda i negozi di maggior successo, risulta che il 17.9% degli album venduti nel Regno Unito sono usciti dai magazzini dei siti web Woolworths e Zavvi, mentre il futuro sembra essere in servizi come Mflow, social network dedicato alla musica dove si possono comprare dischi scontati se si consigliano con successo delle canzoni ai propri amici, convincendoli ad acquistarle.

Insomma, in Inghilterra chi vende musica si sta riadattando bene al terremoto Internet. In Italia, dove il mercato è sicuramente più ristretto, si oscilla ancora dalla chiusura totale nei confronti del download all'atteggiamento di personaggi anche importanti - come il ministro degli Interni Roberto Maroni - che difendono lo scaricamento anche illegale come una libertà. In realtà, il problema esiste anche in Gran Bretagna, come ha ammesso Geoff Taylor, il leader dell'associazione delle industrie discografiche britanniche, che però vede i risultati di quest'anno come un'importante inversione di tendenza, in un momento di crisi economica generale. E se anche nel Belpaese si provasse a "socializzare" la musica sul web?

Guarda la gallery delle meglio e peggio vestite ai Grammy 2010

27 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us