Innovazione

L'intelligenza artificiale ci servirà anche la birra ideale?

Quale birra ti piace di più? Chiara, rossa o scura? Più o meno alcolica? Quanto amara? L'intelligenza artificiale te la produrrà.

Sei alla ricerca della birra dei tuoi sogni? Due ricercatori, Mohammad Majid al-Rifaie (University of Greenwich) e Marc Cavazza (Istituto nazionale di informatica di Tokyo), sono adesso pronti a fare concorrenza anche a monaci e maestri birrai: hanno infatti sperimentato con ottimi risultati un nuovo sistema basato sull'intelligenza artificiale che permette di creare nuove ricette per la birra, basandosi sul risultato che si vuole ottenere e sugli ingredienti disponibili.

Basta fornire al sistema le caratteristiche della birra desiderate (percentuale di alcol, colore, intensità del sapore amaro, nelle future versioni anche altre proprietà come la schiuma), e gli ingredienti a disposizione. L'intelligenza artificiale produce moltissime ricette e valuta quale darà il risultato più simile a quello voluto. I due scienziati da anni stanno applicando l'informatica alla produzione di birra e propongono questa soluzione per aiutare le birrerie a creare nuove ricette, o a ottenere la stessa bevanda pur cambiando gli ingredienti, riducendo il lungo processo di prove e assaggi che è di norma necessario.

25 luglio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us