Innovazione

L'intelligenza artificiale ci servirà anche la birra ideale?

Quale birra ti piace di più? Chiara, rossa o scura? Più o meno alcolica? Quanto amara? L'intelligenza artificiale te la produrrà.

Sei alla ricerca della birra dei tuoi sogni? Due ricercatori, Mohammad Majid al-Rifaie (University of Greenwich) e Marc Cavazza (Istituto nazionale di informatica di Tokyo), sono adesso pronti a fare concorrenza anche a monaci e maestri birrai: hanno infatti sperimentato con ottimi risultati un nuovo sistema basato sull'intelligenza artificiale che permette di creare nuove ricette per la birra, basandosi sul risultato che si vuole ottenere e sugli ingredienti disponibili.

Basta fornire al sistema le caratteristiche della birra desiderate (percentuale di alcol, colore, intensità del sapore amaro, nelle future versioni anche altre proprietà come la schiuma), e gli ingredienti a disposizione. L'intelligenza artificiale produce moltissime ricette e valuta quale darà il risultato più simile a quello voluto. I due scienziati da anni stanno applicando l'informatica alla produzione di birra e propongono questa soluzione per aiutare le birrerie a creare nuove ricette, o a ottenere la stessa bevanda pur cambiando gli ingredienti, riducendo il lungo processo di prove e assaggi che è di norma necessario.

25 luglio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us