Innovazione

L’intelligenza artificiale si laurea in medicina

Un sistema di AI (intelligenza Artificiale) cinese ha superato l’esame per esercitare la professione medica. Ma ci faremmo curare davvero da un robot?

Il dottor Xiaoyi è un giovane medico cinese decisamente brillante: qualche giorno fa ha superato l’esame di abilitazione all'esercizio della professione medica con la votazione di 456 punti, 96 oltre il livello minimo richiesto dalla normativa del proprio paese. Un risultato notevole.

Ma ciò che sorprende è che Xiaoyi non è un medico in carne e ossa bensì un sistema di intelligenza artificiale. E ora anche il primo medico non umano in possesso di una formale autorizzazione a effettuare diagnosi.

Il robot che ti legge esami. Xiaoyi è stato realizzato dalla iFlytech Co. Ltd con lo specifico obiettivo di raccogliere e analizzare i dati anamnestici dei pazienti, la loro storia clinica, i referti degli esami. E in base a queste informazioni, formulare diagnosi.

Liu Quingfeng, CEO dell’azienda, dalle pagine di China Daily ha spiegato che Xiaoyi sarà operativo dal prossimo mese di marzo. Ma, tranquillizza, il suo compito non sarà quello di sostituirsi ai medici, bensì di aiutarli in modo da rendere più efficiente il loro lavoro.

Medico di campagna. In molte zona della Cina, soprattutto in quelle rurali, i medici sono pochissimi e Quingfeng è convinto che grazie all’intelligenza artificiale la parte più povera della popolazione cinese avrà più facilmente accesso alle cure sanitarie.

Dal punto di vista pratico il robot sarà utilizzato nella diagnosi e nella cura del cancro e per addestrare i giovani medici generici.

Ma Xiaoyi rappresenta per la Cina anche un importante obiettivo politico, poiché sembra stabilire la superiorità del paese asiatico rispetto agli Stati Uniti nel settore dell’ AI.

E se il tuo prossimo medico fosse un robot? © Gerd / Flickr

Amazon in sala operatoria. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore clinico non sono una novità assoluta. Già da tempo in alcuni ospedali degli Stati Uniti si sta sperimentando con successo Alexa, l’assistente vocale di Amazon.

Grazie al suo sistema di riconoscimento del linguaggio naturale, Alexa è in grado di aiutare i pazienti rispondendo alle loro domande, ma anche collaborando in sala operatoria con il chirurgo, per esempio nel portare a termine la lista dei controlli di sicurezza che vengono effettuati prima di un intervento.

In modo analogo anche Watson di IBM collabora con i medici giapponesi nella corretta diagnosi dei casi di cancro che, in alcuni casi, sfuggono ai procedimenti diagnostici tradizionali. In Italia, invece, Watson aiuta gli studenti della Humanitas University (la facoltà di medicina legata alla clinica Humanitas di Milano) a esplorare situazioni complesse e a scegliere tra diverse informazioni cliniche

Come funziona. Ma come riescono i sistemi di AI a diagnosticare una malattia? Tutto merito della loro capacità di analizzare grandi quantità di dati in poco tempo: questi software vengono addestrati inserendo nei loro database i risultati degli esami e i sintomi di migliaia e migliaia di pazienti sia sani sia ammalati. In questo modo i software, estremamente precisi nel catalogare i dati, imparano a riconoscere gli schemi connessi alla malattia.

25 novembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us