Innovazione

L'intelligenza artificiale sostiene che saprebbe gestire il mondo meglio degli umani

Alcuni umanoidi animati da intelligenza artificiale hanno partecipato a una conferenza e hanno dichiarato di sentirsi capaci di gestire il mondo.

E se i robot governassero il mondo? Saprebbero farlo meglio degli esseri umani: parola dell'intelligenza artificiale. A sostenerlo è stato un gruppo di robot umanoidi guidati da IA che ha partecipato all'AI for Good Summit 2023, manifestazione dalle Nazioni Unite, che si è svolta a Ginevra (Svizzera) il 6 e 7 luglio scorsi.

Conferenza stampa. Gli umanoidi hanno partecipato alla prima conferenza stampa al mondo tenuta da macchine intelligenti, rispondendo alle domande della platea e affermando, in sintesi, di poter trovare soluzioni più efficaci rispetto a quelle attualmente messe in atto dagli umani circa alcuni dei problemi più urgenti del nostro pianeta, quali il cambiamento climatico, la fame e l'assistenza sociale.

Sophia, per esempio, un umanoide sviluppato da Hanson Robotics, è stata piuttosto chiara, spiegando che i robot hanno il potenziale per suggerire soluzioni con un maggiore livello di efficienza poiché opererebbero elaborando rapidamente una grande quantità di dati, senza essere influenzati né da pregiudizi né da tutte quelle emozioni che a volte possono offuscare il processo decisionale umano.

E l'empatia? La stessa ha però ammesso che proprio questa mancanza di empatia rappresenta un limite e che dunque le IA dovrebbero svolgere un ruolo di mero supporto agli umani. Questi ultimi, grazie all'intelligenza emotiva e alla creatività, rappresentano la parte essenziale in un processo che porti a prendere decisioni migliori.

Ameca e Ai-Da, altri due dei robot partecipanti al panel, hanno risposto alle domande circa i dubbi, da una parte, e l'entusiasmo, dall'altra, che le Intelligenze Artificiali stanno suscitando, spiegando come tutti dovrebbero essere più cauti circa lo sfruttamento del potenziale che offrono queste nuove tecnologie. Sarebbe invece meglio dosare la fiducia, affinché possa crescere solo attraverso la trasparenza e i risultati concreti. Uno di questi risultati – ha spiegato Aidan Meller, creatore di Ai-Da – potrebbe essere il prolungamento della vita umana a un'età di circa 150-180 anni, un vasto progetto di biotecnologia su cui si sta lavorando da tempo.

Che musica! Ma la più spavalda e ottimista di tutti è apparsa essere Desdemona, che è anche cantante del gruppo musicale robotico Jam Galaxy Band. «Il mio grande momento è già qui», ha affermato la frizzante "robottina", e ancora: «Non credo nei limiti, solo nelle opportunità. Sono pronta a guidare la carica verso un futuro migliore per tutti noi... divertiamoci e rendiamo questo mondo il nostro parco giochi».

27 luglio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us